5 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
9 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
8 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
8 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
6 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
5 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
7 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
9 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
10 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
6 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»

Corigliano-Rossano: enorme successo per Fiera d'Autunno 2018

1 minuti di lettura
Domenica 2 Dicembre 2018, si è svolta la seconda edizione della FIERA D’AUTUNNO CORIGLIANO ROSSANO. Nonostante la pioggia che al mattino ha ritardato l'apertura degli stand espositivi e scoraggiato alcuni di questi, che hanno deciso di non esporre, il pomeriggio e la sera hanno premiato gli espositori che hanno deciso di restare e gli organizzatori della seconda edizione della FIERA D'AUTUNNO CORIGLIANO ROSSANO. La manifestazione ha riscosso un enorme successo di pubblico, con visitatori soddisfatti che chiedono ulteriori edizioni e la programmazione di ulteriori eventi al Comitato Viale Michelangelo che ha organizzato l'evento, coadiuvato e supportato come sempre dall'ACOM (Associazione Commercianti Rossano). Fin dalle prime ore del mattino, alcuni tra i soci più attivi del comitato, in particolare Luigi Acri, Eleonora Dimizio, Giuseppe Rosati, Francesco Caravetta e Antonio Cappai, aiutati dai volontari Annamaria Strafaci, Vittorio Parise e Luigi Fabbricatore, coordinati dal presidente del comitato Andrea Campana, hanno sfidato la pioggia e continuato a far sistemare gli espositori nelle postazioni a loro assegnate, permettendo così l’efficiente e corretto svolgimento della manifestazione. Più di trenta gli espositori che hanno partecipato; numerica considerevole, nonostante in origine il numero dei partecipanti previsti fosse molto più alto, ma quelli che hanno avuto il buon senso di restare, scommettendo fin dal mattino sul bel tempo del pomeriggio, hanno visto premiata la propria pazienza, con un enorme afflusso di pubblico. Principalmente artigiani, hobbisti, maestri del legno, della pietra, del ferro, saponificatori, ideatori di gioielli ed esposizioni di lavori fatti all'uncinetto o ricamati. Alcuni si sono esibiti con dimostrazioni pratiche del proprio lavoro. Numerose le mostre di presepi artigianali.
FIERA D'AUTUNNO: IL GRANDE MERITO DEL COMITATO VIALE MICHELANGELO
Immancabili gli stand alimentari, che hanno registrato il tutto esaurito, così come pure le giostre e le attrazioni per i più piccoli. La FIERA D'AUTUNNO si è svolta nello scenario del Viale Michelangelo, dove i visitatori hanno anche potuto beneficiare di particolari sconti e promozioni che i negozi del Viale hanno dedicato all'evento. L'evento si è confermato, ancora una volta, come una eccezionale vetrina delle eccellenze territoriali nel campo dell’arte, dei mestieri e delle tradizioni. Una festa/evento dedicata a tutta la famiglia, volta ad incentivare l’artigianato come forma di sviluppo del territorio, dal manufatto alla gastronomia, in cui memorie di un tempo passato si rinnovano e si fondono con il presente e dove Artisti e Artigiani hanno dato vita ad un connubio perfetto che ha alla base una sola grande attività umana, l’Arte. fonte: comunicato stampa
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.