2 ore fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
4 ore fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali
2 ore fa:Nuovo Ospedale, principio di incendio da un pannello: fiamme subito domate
2 ore fa:Il Corigliano Calcio presenta il nuovo assetto tecnico-dirigenziale: Piero Alberti DS, Alberto Aita allenatore
1 ora fa:Licenziamenti punitivi Conad di Castrovillari, la Filcams Cgil Calabria denuncia: «Un grave attacco»
1 ora fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley
1 ora fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
18 minuti fa:Villapiana balla con Gabry Ponte all'Anfiteatro del Centro Polivalente
3 ore fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
3 ore fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva

Corigliano Rossano, Emanuela Greco: continuiamo a promuovere patrimonio Città

2 minuti di lettura

di MARIAROSARIA RIZZUTI Sulla promozione della conoscenza e della fruizione dell’importante patrimonio identitario di CORIGLIANO ROSSANO, spesso reciprocamente sconosciuto agli stessi residenti e sull’impegno concreto a sostegno delle associazioni ed in generale della cultura, linfa vitale per una società consapevole e matura, l’organo commissariale non lesinerà sforzi in nessuna direzione. Tanto nella consapevolezza che il percorso intrapreso sarà certamente utile a rafforzare nelle due comunità il senso e l’orgoglio di appartenenza ad una unica grande Città. È quanto dichiara il viceprefetto vicario di Cosenza Emanuela GRECO, sub commissario prefettizio con delega alla cultura, esprimendo anche a nome del Commissario Prefettizio, il Prefetto Domenico BAGNATO, soddisfazione per il successo di presenze che anche la seconda tappa di IN GIRÒ PER LA CITTÀ, esperimento innovativo di promozione del territorio, pienamente riuscito, ha fatto registrare giovedì sera nel Centro Storico di ROSSANO, con la visita guidata gratuita al Museo del Codex Purpureus Rossanensis, bene patrimonio UNESCO dell’umanità.

OSPITE D'ECCEZIONE IL PREFETTO DI COSENZA, S. E. GIANFRANCO TOMAO

Con un visitatore d’eccezione, il Prefetto di Cosenza Gianfranco TOMAO che per l’occasione ha raggiunto ROSSANO e, accompagnato dal responsabile comunicazione strategica dell’ente Lenin MONTESANTO, ha visitato il Museo del Codex ed i principali monumenti della Città alta, complimentandosi con l’organo commissariale per l’intelligente ed efficace iniziativa di marketing territoriale avviata anche per rafforzare lo straordinario processo di fusione in corso tra le due grandi città della Sibaritide. IN GIRO PER LA CITTÀ proseguirà, con la sua terza tappa, GIOVEDÌ 5 LUGLIO, a Corigliano, con la visita guidata al Ponte Canale ed alle chiese del Centro Storico della Città del Castello Ducale.

INTITOLAZIONE SALA ROSSA ALLA MEMORIA DEL PRESIDE GIOVANNI SAPIA

Quella di giovedì sera, 28 giugno, è stata una giornata culturalmente intesa per la Città del Codex che, in contemporanea all’iniziativa di trekking urbano, sempre nel Centro Storico, ha reso il tributo più importante alla memoria del Preside Giovanni SAPIA, filologo, scrittore, giornalista, fondatore e direttore dell’Università Popolare Ida MONTALTI e già Sindaco di ROSSANO al quale è stata intitolata la prestigiosa Sala Rossa del Palazzo delle Culture di San Bernardino, già sede del Consiglio Comunale della Città e più volte scenario dei numerosissimi incontri culturali promossi dal Preside. A scoprire la targa, all’ingresso della Sala Rossa, alla presenza dei familiari e di quella che di lì a poco sarebbe diventata una platea gremita ed attenta, è stato il Prefetto BAGNATO insieme agli ex sindaci Stefano MASCARO, Tonino CARACCIOLO, Giuseppe CAPUTO, Giovanni ROMANO, Giuseppe ANTONIOTTI, Francesco FILARETO e Nicola CANDIANO. Prima dell’emozionante momento di intitolazione della Sala, coordinati dal dirigente comunale Giuseppe PASSAVANTI, sono stati diversi gli interventi che hanno voluto rendere testimonianza all’uomo, all’amico, al professore, al preside, al nonno. Particolarmente toccante l’intervento della nipote che a nome di tutti i cugini ha letto una lettera che ha emozionato tutta la platea. Unanime il riconoscimento alla figura di SAPIA quale monumento culturale di CORIGLIANO ROSSANO, della SIBARITIDE e della CALABRIA intera, esempio e memoria, attraverso l’intitolazione della Sala Rossa, da consegnare ai posteri e alle nuove generazioni.

fonte comunicato stampa

[gallery ids="70126,70127,70128,70129,70130,70131,70132,70133,70134,70135"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.