2 ore fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
4 ore fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
4 ore fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
57 minuti fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
1 ora fa:Sventato un furto nel Centro Commerciale “Le Vigne” di Castrovillari
1 ora fa:Borrelli lancia la proposta per la "Città del Freddo" ad Altomonte
4 ore fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano
27 minuti fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
3 ore fa:Scacchi, orgoglio per Co-Ro: Alessia Celestino conquista il sesto posto ai Campionati Nazionali di Terrasini

Corigliano Rossano, arrivano nuove donazioni alla Protezione Civile

1 minuti di lettura

Mascherine e solidarietà da parte di Cgil, Auser e Filctem

Questa mattina, 5 giugno, mascherine chirurgiche, derrate alimentari acquistate in piccole botteghe locali, la pasta della legalità e della solidarietà di Auser, prodotta dalle cooperative sociali con grano coltivato sui terreni confiscati alla mafia sono stati consegnati alla Protezione Civile di Corigliano Rossano, a beneficio di quanti in stato di bisogno si rivolgono al numero messo a disposizione dallo Spazio della Solidarietà, da parte del coordinatore territoriale della Filctem Cgil Calabria Mario Calabria, il segretario della CGIL Pollino Sibaritide Tirreno Giuseppe Guido ed il presidente dell’Auser comprensoriale Francesco Lofrano. A ringraziare a nome dell’Amministrazione Comunale per l’attenzione e la disponibilità dimostrata è stata l’assessore alla Protezione Civile Tatiana Novello.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.