2 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
10 minuti fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
2 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
40 minuti fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
3 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
4 ore fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
1 ora fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
4 ore fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»
3 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
1 ora fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico

Corigliano Rossano: Convegno sui nuovi approcci a sostegno di processi di insegnamento

1 minuti di lettura
Martedì 19 novembre 2019, per la prima volta nella sibaritide, si è tenuto, presso l’Aula Magna dell’IIS “L. Palma” di Corigliano-Rossano, il convegno sui nuovi approcci a sostegno di processi di insegnamento fortemente inclusivi e più aperti all’esperienza relazionale dentro e fuori dalle aule, ma anche allo sviluppo della intelligenza socio-emotiva. Approcci quali l’Outdoor education e la Mindfulness capaci di favorire, tra l’altro, il contrasto al bullismo e alla dispersione scolastica. Gli interventi dei relatori: Angelo Napolitano (presidente polisportiva “Valle Argentino” di Orsomarso) e di Michele Capalbo (responsabile scientifico dell’associazione DidasCalabria di Cosenza) hanno riscontrato il grande interesse dei tantissimi docenti di Istituti Compresivi e Istituti Superiori dell’alto ionio cosentino presenti. Le relazioni, ma soprattutto le dimostrazioni fatte vivere come la pratica dell’uvetta (M. Capalbo) e la pratica dell’orienteering inclusivo (A. Napolitano), quest’ultima con il supporto di un gruppo di studenti del liceo sportivo dell’IIS “L. Palma”, hanno fatto percepire chiaramente ai docenti presenti le grandi potenzialità del fare scuola supportati da queste pratiche innovative di gestione empatica del gruppo classe e del fare didattica fuori dalle aule mediati da pratiche quali l’orienteering, il trekking, l’arrampicata sportiva. La stessa Dirigente Scolastica dell’IIS “L. Palma”, Cinzia D’amico, ha colto l’importanza dell’Outdoor Education nei licei sportivi e in particolare della pratica dell’orienteering capace di favorire la piena inclusione di studenti diversamente abili. «la disciplina del Trail-Orientamento (in breve Trail-O) - ha dichiarato Angelo Napolitano - è uno dei pochissimi sport in cui concorrenti con handicap gareggiano esattamente alla pari di quelli normodotati in pieno spirito inclusivo». Nel suo intervento, Michele Capalbo, ha sottolineato l’importanza di stimolare la formazione dei docenti rispetto a questi nuovi approcci di tipo sensoriale esperienziale e che consentono di potenziare le competenze emotivo-affettive, relazionali, espressivo-creative e senso-motorie, oltre che di rafforzare il senso di rispetto per l’ambiente da parte degli studenti. Come anche il circolo vizioso che da una parte ha come protagonista l’alunno che si sente preso di mira che perde la fiducia in se stesso e dall’altra l’insegnante che finisce col registrarne l’insuccesso formativo. Da questo l’efficacia di pratiche ispirate alla Mindfulness ampiamente validate dalle consolidate esperienze realizzate a scuola negli Stati Uniti, in Canada e in Gran Bretagna.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.