14 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
14 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
10 minuti fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
11 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
13 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
15 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
11 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
12 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
12 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
11 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi

Corigliano Rossano, Bauci e Unical insieme per riscoprire i centri storici

1 minuti di lettura

Nell’incontro del prossimo 30 ottobre, promosso dall’organizzazione in collaborazione col dipartimento di ingegneria civile, sarà presentata la campagna “Riconoscere Corigliano”, uno studio che guarda alla «rigenerazione urbana in aree in cronico spopolamento»

CORIGLIANO ROSSANO Mercoledì 30 ottobre si terrà la presentazione della prima campagna di studio sul centro storico di Corigliano, grazie alla collaborazione fra “Bauci” e il dipartimento di Ingegneria Civile dell’ateneo di Cosenza.Un incontro importante, quello promosso da “Bauci”, organizzazione nata nel 2018 ed operante nella Sibaritide per promuovere lo sviluppo sociale attraverso la cultura e la partecipazione civica. Il programma del giornata partirà alle ore 17 presso la sala degli specchi del Castello Ducale, con la presentazione di Riconoscere Corigliano, la prima campagna di studio per la conservazione e la riqualificazione del centro storico, che vedrà la partecipazione di 18 studenti del corso di restauro architettonico della facoltà di Ingegneria Edile-Architettura, al lavoro per analizzare e studiare l’area intorno al Castello Ducale, in funzione del restauro, recupero e nuova progettualità di residenzialità e servizi per la città. L’iniziativa è frutto partnership nata fra Bauci aps e il Dipartimento di Ingegneria civile dell’Unical per «rimettere al centro della riflessione sulla nostra città il ruolo dei centri storici delle due aree, al fine di facilitare l’amministrazione comunale di Corigliano Rossano (che ha dato il patrocinio all’evento) e i suoi cittadini nel ripensare le città storiche, permettendo la riappropriazione degli spazi da parte della cittadinanza e la rigenerazione urbana in aree in cronico spopolamento. Per quest’anno il focus è sull’area del fondaco, con riferimento alla direttrice Addolorata – San Luca. Ma i rapporti con l’Ateneo prevedono altre annualità sul centro storico di Rossano e su altre aree di particolare rilievo e attenzione». L’evento vedrà la partecipazione del Dott. Alessandro Gangemi e dell’Arch. Antonio Aprelino per Bauci, del Prof. Ing. Gaudio, Direttore del “Dinci”, del Prof. Ing. Sante Olivito presidente del corso di laurea in Ingegneria edile-architettura, della Prof.ssa Arch. Canonaco, docente di Restauro Architettonico Unical e la Dott.ssa Ing. Bilotta, ricercatrice e animatrice sul campo del progetto. (fonte https://www.corrieredellacalabria.it/societa/item/207789-corigliano-rossano-bauci-e-unical-insieme-per-riscoprire-i-centri-storici/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.