19 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
17 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
18 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
14 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
19 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
12 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
15 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
16 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
13 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
15 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

Corigliano Rossano: a La Città della Musica ritorna il famoso pianista Maiorca

1 minuti di lettura

Corigliano Rossano. A La Città della Musica ritorna il famoso pianista Giuseppe Maiorca. Appuntamento da fissare Sabato 16 Marzo, alle ore 19

Corigliano Rossano. A La Città della Musica ritorna il famoso pianista Giuseppe Maiorca. Ritornano gli appuntamenti concertistici della prestigiosa kermesse musicale de La Città della Musica, giunta alla sua quattordicesima edizione con la direzione e l’ideazione del Maestro Giuseppe Campana. Appuntamento da fissare in agenda per Sabato 16 Marzo, alle ore 19, presso la sala concerti del Centro Studi Musicali G. Verdi di Rossano. Il famoso pianista Giuseppe Maiorca ri-torna per deliziare il pubblico della rassegna con le sue alte performance nel campo concertistico.

Il concerto è gratuito. Gli amanti della buona musica sono invitati a partecipare.La rassegna musicale “La Città della Musica” è organizzata dal Centro Studi Musicali “G. Verdi” di Rossano. In collaborazione con la Pro Loco Rossano “La Bizantina”, con la partnership del Gruppo donatori Sangue “FRATRES” Rossano Francesca Zicarelli O.n.l.u.s., l’associazione White Castle, l’azienda agricola Gallo, il ristorante pizzeria Le Macine, il Centro Ottico Pugliese, la Mondadori Bookstore Rossano, la tipografia Grafosud, Unipol Sai, Kairos e Gabriele Musicalight Equipments.

La Cittadinanza è inviata a partecipare. I concerti della rassegna “La Città della Musica” sono tutti gratuiti. Giuseppe Maiorca

IL PIANISTA  GIUSEPPE MAIORCA

Di origini siciliane, ha iniziato a suonare il pianoforte fin dall’età di sei anni sotto la guida del maestro Luciano Luciani. Poi di Valentino Di Bella e Antonio Di Donna. Il maestro Elvio Leggiero è stato il suo insegnante di composizione in conservatorio. Ha continuato a perfezionarsi con Michele Marvulli e Bruno Mezzena; inoltre, per molti anni, in Francia ed in Italia, è stato allievo di Aldo Ciccolini, sodalizio prima didattico, poi di grande amicizia. Che ha improntato fortemente tutta la sua carriera artistica. Dopo il Diploma italiano, la sua intensa formazione accademica è stata coronata dall’ARCM Performing Diploma, che ha conseguito presso il Royal College of Music di Londra con Menzione d’onore (1987).

Il suo grande repertorio solistico, che testimonia una costante ed appassionata ricerca, oltre alla tradizione vanta anche interpretazioni di opere musicali poco eseguite, in particolar modo di autori appartenuti al Novecento italiano. Da oltre quarant’anni tiene concerti in tutte le maggiori città italiane e in Spagna, Francia, Svizzera, Grecia, Belgio, Repubblica Ceca, Romania, Polonia, Russia. Le sue masterclass di perfezionamento pianistico sono state seguite da studenti di prestigiose istituzioni (Verano Musical de Zumaya, Spagna; Semaine de Piano de Blonay - Fondation Hindemith, Svizzera;Conservatori Superiori di Malaga, Badajoz, Saratov, Oviedo, Granada e Sevilla; Università Chopin di Varsavia).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.