12 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
17 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
13 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
18 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
11 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
14 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
17 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
16 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
11 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
15 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda

Corigliano Rossano, 50 Poeti a Palazzo San Bernardino

1 minuti di lettura

L'evento si terrà domani, giovedì 22 agosto 2019, a partire dalle 21 al Chiostro San Bernardino (Rossano) con il patrocinio del Comune di Corigliano Rossano

Cinquanta poeti pronti ad offrire le proprie opere al pubblico nel contesto di un evento unico in Calabria. In tema con l’indicazione delle manifestazioni estive della città di Corigliano Rossano, “La bellezza sotto lo stesso cielo”, l’Associazione culturale Aglaia ha infatti organizzato una notte di Poesia suggestiva e originale dal titolo “Il libro di poesie a cielo aperto” in cui ogni Poeta rappresenterà la pagina di un libro. La presidente dell’Associazione Aglaia, la poetessa Anna Lauria, si ritiene soddisfatta per le adesioni dei Poeti sempre generosi; nonché dell’amministrazione comunale per aver accolto il progetto fra le manifestazioni d’interesse. L’evento si terrà nel chiostro S. Bernardino, centro storico – area urbana Rossano - alle ore 21.00. Vedrà il saluto delle Istituzioni, la conduzione della serata della poetessa insieme anche alla vicepresidente Aglaia, Carolina Battistiol. La serata si articolerà con declamazioni, installazioni artistiche, interventi sull’importanza della Poesia nel contesto sociale.   Grande attesa per l’irruzione del MEP, Movimento (Internazionale), per l’Emancipazione della Poesia coinvolto per l’occasione. Le melodie saranno a cura del Maestro Saverio Schettini. L’evento, patrocinato dal Comune di Corigliano Rossano, in collaborazione con la Rete Turistica, ha lo scopo di risvegliare le coscienze; in particolare attraverso il messaggio della Poesia, come forma di letteratura e linguaggio capace di suscitare emozioni e sensibilizzare il pensiero contemporaneo sui mali del nostro tempo.
I POETI ADERENTI
I poeti che hanno aderito: Amodeo giuseppe, Aquilino Piero, Aversente arturo, Belgrado Margherita, Bevacqua Rossella, Bombarola Marinella, Bruni Alfredo, Campana angela, Mamone Capria Ornella, Caramia Enzo, Collettivo Elle-Fusaro Giuseppe, Curatolo Maria, De Rose Ciccio, Felicetti Lina, Fusaro Aldo, Fusaro Luis, Gatto Angela, Greco Grazia, Iapichino Enzo, La Moglie Salvatore, Lauria Anna, Leone Giovanni, Longo Rinaldo, Lorusso Roberta, Malagrinò Isabella, Mep, Marrone Eleonora, Mulè Giovanni, Nastasi Eugenio, Palermo Anna, Petrungaro Anna, Pisarra Alessia, Proto Ida, Rimoli Clelia, Rizzo Pierluigi, Romeo Maria, Sapienza Christian Thomas, Sapienza Giorgio, Scanderberg Costantino, Servino Antonio, Stefani Aldo, Toscano Mario Pino, Visciglia Luigi, Zangaro Luigi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.