5 ore fa:A Cariati «il degrado è sotto gli occhi di tutti»
4 ore fa:Davide Tavernise si ricandida al Consiglio regionale con il M5S a sostegno di Tridico
2 ore fa:Schiavonea si accende con la musica e le luci di "Mare in Fest"
1 ora fa:Plataci è ufficialmente connessa alla fibra: al via la nuova era digitale
3 ore fa:Porto di Corigliano: un patrimonio da difendere, rilanciare e condividere
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
31 minuti fa:Villapiana, Sidercem ottiene l’autorizzazione del Mit per le prove su materiali da costruzione
4 ore fa:Scuola Via Nizza, Stasi fa il punto sui lavori: comunicate le nuove sedi
1 minuto fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
3 ore fa:Informatica, Domenico Talia dell’Unical riceve l’Euro-Par Achievement Award 2025

Corigliano-Rossano: 19 milioni per l'area urbana

2 minuti di lettura

Corigliano-Rossano, si apre un momento storico per l'area urbana e per tutto il territorio. A dichiararlo con soddisfazione sono i due primi cittadini Giuseppe Geraci e Stefano Mascaro. Le cui giunte municipali hanno approvato il documento operativo relativo allo sviluppo urbano regionale per le aree urbane di dimensione inferiore previste nel POR Calabria 2014-2020. Alla presenza dei segretari generali dei due enti, Salvatore Bellucci e Nicola Middonno, con le due delibere, di pari contenuto, formalizzate stamani (giovedì 23) nell’apposita riunione congiunta ospitata nella Sala Rossa del Castello Ducale a Corigliano, si dà mandato agli uffici per la trasmissione del documento alla Regione Calabria.

A spiegare e ripercorrere in dettaglio contenuti, metodi e step che hanno scandito un virtuoso percorso di collaborazione e di sintesi tra le due amministrazioni comunali ed i rispettivi uffici è stata Benedetta De Vita responsabile dell’Ufficio Europa del Comune di Rossano. Rafforzare e migliorare il livello e la qualità dei servizi pubblici urbani per i residenti della Città; attraverso azioni ed interventi su risparmio energetico e sulle fonti rinnovabili. Contrastare inoltre il disagio e la povertà; soprattutto espandendo e migliorando i servizi sociali in aree marginali o per fasce fragili di cittadinanza. E infine potenziare le filiere produttive e di servizi; anche attraverso l’insediamento di nuove imprese. – Sono, questi, gli obiettivi sottesi alle strategie di sviluppo urbano, all’interno del POR. Da attuare in particolare attraverso i cosiddetti Investimenti Territoriali Integrati (ITI).

CORIGLIANO-ROSSANO, ACCOMPAGNARE TUTTE LE TAPPE FINALIZZATE ALL'ATTUAZIONE DELLA FUSIONE

Competitività e attrattività del sistema produttivo (3). Efficienza energetica e mobilità sostenibile (4). Inclusione sociale (9). Istruzione e formazione  (11). Inclusione sociale (10). Istruzione e formazione (12). – Sono, queste, le principali azioni e gli interventi specifici; sulla base dei finanziamenti stanziati e certi per le due città dell’Area Urbana pari a circa 19 milioni di euro.  Alla riunione odierna hanno partecipato e sono intervenuti tutti gli assessori delle due giunte (Franco ORANGES, Marisa CHIURCO, Raffaele GRANATA, Tommaso MINGRONE, Mauro STELLATO e Alessandra CAPALBO per la Città del Castello Ducale; Aldo ZAGARESE, Serena FLOTTA, Angela STELLA, Dora MAURO, Giovanni DE SIMONE e Nicola CANDIANO per la Città del Codex). MASCARO e GERACI hanno inoltre colto l’occasione per condividere indirizzi ed iniziative affinché vengano calendarizzate nell’immediato.

L'obiettivo è accompagnare, sollecitare e ancora riempire di contenuti propositivi e programmatici, in stretto contatto con la Regione Calabria, tutti gli adempimenti e le tappe propedeutiche prescritte e finalizzate all’attuazione del processo di fusione tra i due comuni; nel rispetto del responso referendario del 22 ottobre scorso. Allo stesso tempo inoltre le due amministrazioni hanno convenuto sulla necessità di assumere ogni iniziativa utile a sostenere la richiesta di emendamento per l’adeguamento dei contributi previsti a fusioni di dimensioni pari a quella tra CORIGLIANO-ROSSANO. Che è stata avanzata nei giorni scorsi dai due comuni all’Anci, alla Commissione bilancio Senato e Camera e ai Ministeri dell'Interno e all’Economia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.