7 minuti fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
15 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
14 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
15 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
1 ora fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
13 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
12 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
12 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
14 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
13 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano

Corigliano: innovazione in agricoltura, "Adottaunclementino" al Forum Regionale Coldiretti

1 minuti di lettura
Si è svolta ieri, venerdì 19 dicembre, presso il “Centro Congressi La Principessa” a Campora San Giovanni – Amantea (Cosenza), il Forum Regionale della Coldiretti Calabria, giunto alla decima edizione. Il Forum è stato dedicato ai temi dell’agricoltura e dell’alimentazione ed ha registrato una specifica sessione sui Consorzi di Bonifica e irrigazione all’indomani dell’elezione degli organi consortili di ben nove Consorzi su undici. L’atteso e importante appuntamento annuale ha spaziato dalle opportunità e innovazione di mercato, offerte dal progetto della filiera agricola italiana, alle tematiche delle agromafie, della contraffazione e del cibo italiano e la legalità, della nuova programmazione Comunitaria 2014-2020 e nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Il Forum è ormai una realtà consolidata e innovativa che in questi anni Coldiretti Calabria sta portando avanti, chiamando a discutere esperti e rappresentanti delle Istituzioni su temi rilevanti dell’agricoltura e dell’alimentazione, con una attenzione particolare alle potenzialità di tutti i settori dell’economia regionale. Un appuntamento che guarda avanti e nel quale vengono anticipati propositi e raccolte indicazioni per rafforzare sempre di più il progetto per una Calabria che piace e vince. Tra gli ospiti di questa edizione: Giancarlo Caselli, già Procuratore della Repubblica di Palermo e Torino e attuale Presidente del Comitato Scientifico della “Fondazione sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare” promossa dalla Coldiretti. Tra le realtà calabresi degne di riconoscimento all’interno del Forum Regionale quale esempio di innovazione in agricoltura si registra, con soddisfazione, la presenza dell’Azienda agricola “Perseverantia” di Aldo Salatino (situata in contrada Insiti – strada statale 106, nel comune di Corigliano Calabro, Cosenza), grazie alla lungimirante iniziativa denominata “Adottaunclementino”. “L’iniziativa – spiega l’ideatore di “Adottaunclementino”, l’imprenditore Aldo Salatino – prende spunto da un’attenta riflessione sull’andamento al ribasso del prezzo di questa eccellenza calabrese. La novità risiede nella sicurezza di avere sulla propria tavola un prodotto fresco (arriva entro 72 ore dalla raccolta dall’albero), con garanzia di provenienza certa ed a km zero. In realtà, sono le clementine che, dall’albero, raggiungono il cliente senza passaggi intermezzi: solo il produttore e il consumatore. Con l’adozione di un albero, assieme al prodotto, arriverà tramite e-mail un Certificato di Adozione nel quale, oltre al numero della pianta adottata, è contenuta la sua geolocalizzazione, ossia le coordinate geografiche esatte della pianta. Così facendo, da qualsiasi parte del mondo, e comodamente da casa tramite Google Earth, si può individuare il proprio albero adottato”. Si tratta dell’ennesimo riconoscimento conferito all’impegno ed alla professionalità profusi dall’imprenditore coriglianese Aldo Salatino e dallo staff della sua Azienda agricola “Perseverantia” per aver promosso tale iniziativa, certamente innovativa e originale, soprattutto quale idea-regalo per il Natale e per altre festività. Per maggiori informazioni: www.adottaunclementino.it.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.