3 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
7 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
7 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
5 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
4 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
6 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
6 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
4 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
8 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
3 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento

Corigliano Calcio: contro la Cittanovese si cerca continuità

1 minuti di lettura

Registrata a Messina la seconda vittoria consecutiva stagionale, la prima in trasferta, il Corigliano guarda con sicurezza alla prossima gara. Per la quarta d’andata, del gir. I di serie D, la squadra di mister De Sanzo attenderà sul manto amico, domenica prossima alle 15, la Cittanovese. La disputa si propone interessante con i coriglianesi che vogliono dare stabilità all’ottima partenza in campionato e reggini che vogliono arginare l’opaco inizio. Per Cosenza e soci l’obbietto sarà cavalcare il buon momento e allungare la serie positiva proseguendo la strada intrapresa. Sulle tribune atteso un numeroso pubblico in grado di sostenere i propri beniamini al massimo risultato. Incaricati per la direzione di gara l’arbitro Gabriele Gandolfo della sezione di Bra e gli collaboratori Carmine Castiglione e Ferdinando Pizzoni entrambi dell’Aia di Frattamaggiore.

MERCATO, ECCO CHIURCO

Nuovo innesto per l’organico biancazzurro. Nelle ultime ore, infatti, è stato annunciato l’arrivo di Federico Chiurco: attaccante, classe 2001 nato a Roma, ed ex Ostiamare dove ha giocato due anni in D. Chiurco va ad irrobustire il reparto avanzato e seppur arrivato dalla capitale ha origini coriglianesi purosangue.

CASA BIANCOAZZURRA

Tradizionale settimana di preparazione per la troupe coriglianese tra campo, palestra e test infrasettimanale. Nell’orientativo allenamento congiunto contro lo Spezzano Albanese, mister  De Sanzo ha ruotato tutti i giocatori della rosa. Ultimo allenamento nella rifinitura del sabato mattina dove il tecnico potrebbe limare gli ultimi dubbi. Gruppo pacato ma deciso che, dopo il successo di Messina, ambisce ad performance appagante e ad un nuovo punteggio pieno. Sul fronte organico, tutti a disposizione fatta eccezione per lo squalificato Corso mentre restano in dubbio diversi claudicanti. Arruolabile anche la new-entry Chiurco. Al sabato sarà ufficializzata la lista dei convocati mentre per la formazione titolare di domenica non si escludono variazioni.

L’AVVERSARIO

La Cittanovese, allenata da mister Franceschini, gioca solitamente il 3-5-2 e può contare su giocatori come Cianci, Cordova, Tripicchio, Lavilla, Paviglianiti, Mazzone e Aloia. Non ci sarà per squalifica l’attaccante Silenzi, figlio d’arte dell’ex bomber del Torino, mentre dovrebbe esserci Garcia, punta sudamericana e fresco di transfert. Di rientro dopo la squalifica il portiere Latella. Reggini con 1 solo punto in classifica, su tre turni giocati, e reduci dal pareggio interno contro il Nola per 0 a 0. Di contro Corigliano con 7 punti all’attivo frutto di 2 vittorie, l’ultima esterna contro l’Fc Messina per 2 a 1, e un pareggio. Le due squadre si sono già affrontate nel secondo turno di coppa Italia con il successo di misura andato proprio ai cittanovesi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.