3 ore fa:Borse di studio e premi ai talenti locali: ArticoloVentuno propone di investire nei giovani di Cassano
1 ora fa:La Cisl in campo per favorire la responsabilità collettiva
2 ore fa:In Calabria poco lavoro e di scarsa qualità, Cgil: «Si riparta dalla cruda realtà»
2 ore fa:«Ecco le cose da fare per una rinascita calabrese»
21 minuti fa:Sorpreso dai Carabinieri con 20 panetti di hashish: arrestato giovane di Schiavonea
41 minuti fa: Ad Amendolara il primo percorso subacqueo per persone con disabilità
13 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
13 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
14 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
1 ora fa:Cassano, ArticoloVentuno propone borse di studio e riconoscimenti per i talenti locali

Coriglianeto, Sky intervista Geraci e assessore Granata

2 minuti di lettura

Allagamenti continui sul lungomare di Schiavonea, l'Amministrazione Comunale ha affidato all'Ing. Giancarlo PRINCIPATO, professore associato di costruzioni idrauliche, marittime e idrologia presso l'Università della Calabria, l'incarico di redigere uno studio di fattibilità per la risoluzione dei problemi idraulici. L'obiettivo immediato è quello di individuare soluzioni idonee per migliorare la funzionalità della rete esistente. Per la sua definitiva sistemazione, tale da impedire il continuo ripetersi di allagamenti per un'area di fondamentale importanza per Corigliano e per la mitigazione del rischio, è stato stimato un investimento di circa 4 milioni di euro, per il cui finanziamento da parte dei competenti ministeri, l'Esecutivo GERACI si sta già attivando. A darne notizia, intervistato stamani (mercoledì 17 dicembre) da Manuela IATI' di Sky Tg24, è stato l'assessore ai lavori pubblici Raffaele GRANATA. Insieme al Sindaco Giuseppe GERACI, ed alla presenza dei funzionari comunali Tiziana MONTERA ed Antonio LONGO, GRANATA ha fornito ai giornalisti di Sky tutti i chiarimenti resisi necessari nell'ambito ed a seguito dell'inchiesta nazionale sul dissesto idrogeologico che, come è noto, nelle scorse settimane, aveva interessato anche il territorio di Corigliano, in particolare nella zona del torrente Coriglianeto. In un clima di grande collaborazione e disponibilità reciproche, rispondendo alle diverse sollecitazioni della IATI', sia GRANATA che il Primo Cittadino hanno ribadito, tra le altre cose, che: 1) nessun permesso di costruire è stato mai rilasciato dall'attuale e dalle passate amministrazioni comunali sulle aree oggetto dell'inchiesta; 2) molte delle abitazioni individuate sulle mappe incriminate nel servizio televisivo andato in onda nelle scorse settimane, sono state presumibilmente realizzate tra la prima perimetrazione della zona Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) nel 2001 e la sua successiva ri-perimetrazione nel 2007, che ha allargato il bacino di utenza della stessa zona PAI; 3) l'usucapione citata da un intervistato nell'ultimo servizio Sky non è stata fatta su zone demaniali ma su aree di lottizzazione, dunque private e non pubbliche​;​ ​4) resta a tutt'oggi controversa la competenza sulle diverse responsabilità in materia, tra Regione, Provincia, Comuni e Consorzi di bonifica. L'assessore GRANATA ha quindi colto l'occasione per evidenziare la presenza, sul territorio di Corigliano, di altre ed ancor più gravi criticità in termini di dissesto idrogeologico e sulle qualil'Amministrazione Comunale resta attenta ed impegnata. Su tutte, il rischio costante rappresentato dal Torrente LECCALARDO e dalla foce a mare del collettore MISSIONANTE, nell'area portuale. Sulle demolizioni delle diverse costruzioni abusive realizzate – ha chiosato il Sindaco, ringraziando Sky per l'attenzione su questo gravissimo fenomeno nazionale e lanciando un appello al Premier RENZI - servono i necessari e cospicui finanziamenti da parte del Governo nazionale. Si dia un segnale forte in questa direzione – ha concluso GERACI - dimostrando di affrontare seriamente questa vera emergenza nazionale, quella del dissesto idrogeologico in tutti i territori. Per quel che ci riguarda e compete – ha chiosato – noi siamo pronti a fare tutta e per intero la nostra parte, a tutela della legalità, della sostenibilità ambientale e della stessa incolumità degli abusivi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.