45 minuti fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu
17 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
17 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
16 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
16 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
19 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
18 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
16 minuti fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
18 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
1 ora fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»

Confprofessioni Calabria: proposte concrete per scuola e smart working

2 minuti di lettura

La scuola deve tornare a svolgere la sua funzione formativa e diventare l'elemento centrale della programmazione della ripartenza di tutto il Paese

Un webinar pubblico partecipato e ricco di spunti quello promosso da Confprofessioni Calabria ed avente ad oggetto “Smart working e Covid-19: come cambia la vita delle donne lavoratrici della mente e della logica”. Un'iniziativa che ha permesso di elaborare un documento con molte proposte su come indirizzare in maniera corretta lo smart working e il mondo della scuola per affrontare i prossimi mesi che ci vedranno convivere con il Coronavirus. L’evento, promosso in collaborazione con Confprofessioni Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia e Sardegna, ha analizzato le drammatiche conseguenze generate dall’emergenza Coronavirus nelle vite familiari e professionali, con un focus specifico sulle donne professioniste. Durante il lockdown le famiglie si sono ritrovate improvvisamente a gestire una quotidianità nuova e complessa, dove le donne sono state certamente le più penalizzate. L’evento di Confprofessioni ha raccolto le storie di professioniste provenienti da tutta Italia: avvocati, commercialiste, archeologhe, consulenti del lavoro, imprenditrici. Tutte, nessuna esclusa, hanno vissuto uno stravolgimento della loro giornata, dovendo assumere il ruolo di mamme, mogli, organizzatrici di giochi, aiuto compiti e, naturalmente lavoratrici in una situazione totalmente nuova: lo smart working. Una sfida, però, quella del lavoro agile, che ha trovato l’Italia per lo più impreparata. Infrastrutture digitali e fisiche inadeguate, una PA ancora più lenta ed inefficiente e un assetto normativo incompleto, soprattutto in merito agli orari di lavoro, hanno di fatto dilatato e complicato la giornata lavorativa delle donne professioniste. Il webinar promosso da Confprofessioni Calabria ha fatto emergere tutte queste criticità, cercando però di avere un approccio propositivo in vista dei prossimi mesi che vedranno, tra le altre cose, la riapertura delle scuole. L’ultima parte del webinar, infatti, è stata dedicata proprio al mondo scolastico con una tavola rotonda che ha avuto tra i partecipanti anche l’ex Ministro della Pubblica Istruzione, Valeria Fedeli.
LE CONCLUSIONI DEL WEBINAR VERRANNO RIPORTATE IN UN DOCUMENTO INDIRIZZATO A CONFPROFESSIONI NAZIONALE
La scuola deve tornare a svolgere la sua funzione formativa e diventare l'elemento centrale della programmazione della ripartenza di tutto il Paese. Per raggiungere questo obiettivo, secondo Confprofessioni, bisogna dare certezze alle famiglie attraverso misure puntuali come la definizione dei calendari scolastici, l’orario prolungato con servizi di mensa, la garanzia della presenza del personale docente già all’inizio dell’anno scolastico e il miglioramento della sicurezza degli edifici scolastici. Le conclusioni del webinar verranno riportate in un documento indirizzato a Confprofessioni nazionale che servirà poi da stimolo per le istituzioni nazionali e per la politica, chiamate a decidere sulle modalità di riapertura delle scuole e sui prossimi provvedimenti economici. Gli interventi migliorativi sullo smart working, sulle scuole e sulle misure a sostegno delle professioniste saranno, infatti, fondamentali per valorizzare davvero il lavoro femminile, consentendo così alle donne un’adeguata conciliazione tra famiglia e lavoro. Una società che vuol dirsi civile, infatti, non può permettere che il costo sociale maggiore lo debbano pagare, ancora una volta, le lavoratrici.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.