21 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
16 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
18 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
15 minuti fa:Arriva da Lungro il nuovo Vescovo dell'eparchia di Piana degli Albanesi
17 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
20 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Confindustria Cosenza, nuovo rapporto tra banche e imprese

2 minuti di lettura
Il rating, le forme alternative di investimento come i minibond, il sostegno alle aziende o ai consorzi di imprese nell'internazionalizzazione. Queste le tematiche trattate nel corso del seminario “Come ottenere credito in tempo di crisi”, organizzato da Confindustria Cosenza e Banca Carime presso Villa Rendano, nel centro storico di Cosenza. I lavori, introdotti dal Presidente Confindustria Cosenza, Natale Mazzuca, hanno registrato gli interventi, per Banca Carime, del Direttore Territoriale Calabria Nord, Vittorio De Sio, del Direttore dell'Area Crediti di Banca Carime, Nunzio Berti e del Responsabile Global Transaction e Operations del Gruppo Ubi Banca, Sergio Passoni. Ha moderato il seminario il Direttore di Confindustria Cosenza, Rosario Branda. Per il Presidente degli Industriali cosentini Natale Mazzuca "la possibilità di ottenere credito da parte delle imprese è da sempre uno dei fattori di competitività per ogni strategia di successo. In tempo di crisi perdurante aumenta di peso, importanza e valenza. Le banche hanno le loro ragioni ma ancora di più le hanno le imprese che producono e generano ricchezza ed occupazione! Come Confindustria siamo impegnati nella composizione degli interessi perché possa ripartire l'economia, motore trainante dello sviluppo in senso ampio". “L’obiettivo dell’incontro - ha spiegato il Direttore Territoriale Calabria Nord di Banca Carime, Vittorio De Sio, - è la creazione di nuovi legami di collaborazione tra i soggetti in prima linea nell’economia del Mezzogiorno, in modo da sviluppare sinergie volte a concrete possibilità di sviluppo e crescita territoriale. In questo periodo è fondamentale tracciare nuove strade, risollevarci dalla pressione che il difficile contesto economico mondiale sta imponendo, avere spirito di cooperazione al fine di riaccendere la forza motrice del fare impresa competitiva”. “Il monitoraggio e la qualità del credito, inteso come porta d’accesso per l’impresa nel fare sviluppo e generare ricchezza sul territorio – ha sottolineato il Direttore dell'Area Crediti di Banca Carime Nunzio Berti – non può prescindere dal generare nuove sinergie tra i soggetti che poi rappresentano le economie locali, coloro che hanno il vero polso della situazione. Per uscire dalla crisi e tornare a crescere, sostenere le aziende diventa uno degli obiettivi primari anche per le banche, in quanto il legame tra credito e sviluppo è troppo forte e rilevante per non essere incentivato con nuove forme di collaborazione”. “Il Gruppo Ubi Banca - ha dichiarato il Responsabile Global Transaction e Operations del Gruppo Ubi Banca, Sergio Passoni - da tempo sostiene le iniziative finalizzate a realizzare incontri di business mirati tra imprese, con il supporto e la consulenza finanziaria del Gruppo e con l’obiettivo comune di mettere a disposizione degli imprenditori partecipanti la più completa offerta di servizi e consulenze necessari al processo di internazionalizzazione d’impresa. La consolidata sinergia tra il Gruppo Ubi Banca e Confindustria Cosenza ha già generato benefici per le imprese, partendo dalla condivisione nell’individuazione dei mercati più interessanti sui quali concentrare gli sforzi, per arrivare alla ricerca mirata di fruttuosi partner, alla completa organizzazione logistica e assistenza nella definizione di nuove opportunità commerciali”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.