2 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
2 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
36 minuti fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
2 ore fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
18 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
1 ora fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
3 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
56 minuti fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
17 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
4 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante

Concorso Polizia: finisce il calvario di tanti giovani calabresi

1 minuti di lettura
La conversione in Legge del Decreto Rilancio pone fine alla lotta per un diritto. CGIL: «Un risultato raggiunto anche grazie alla perseveranza» L’art. 260 bis del Decreto Rilancio, convertito in Legge lo scorso 16 luglio, ha autorizzato lo scorrimento della graduatoria degli idonei alla prova scritta del concorso pubblico per 893 Allievi Agenti della Polizia di Stato (bandito con decreto del Capo della Polizia 18 maggio 2017 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, 4° serie speciale, n.40 del 26 maggio2017) secondo i requisiti previsti dal bando di concorso. «Sulla questione – chiarisce il sindacato - rammentiamo che a febbraio dello scorso anno, con un documento congiunto CGIL / Silp CGIL calabresi, denunciammo pubblicamente che l’art.11/2°bis, del D.L. 135/2018, convertito in L. 12/2019 (c.d. il Decreto Semplificazione), sovvertendo i requisiti previsti dal bando di concorso, aveva autorizzato lo scorrimento di quella graduatoria per ben 1851 unità escludendo, però, da tale procedura coloro che al 1° gennaio 2019 avessero compiuto 26 anni o che fossero in possesso del solo diploma di scuola media inferiore. Quella nostra iniziativa servì da stimolo per la Segreteria Nazionale del Silp CGIL affinché facesse propria e rilanciasse tale questione sul piano nazionale. Solo il Silp CGIL nazionale, con tante iniziative concrete, ivi inclusa una forte sollecitazione rivolta a tutta la politica nazionale, ha sostenuto l’ardua battaglia di tanti giovani (molti calabresi e del sud Italia) contro quella che si era manifestata fin da subito come un’ingiustizia sia morale che giuridica». «La forte azione posta in essere dal Sindacato ha fatto sì che alcuni parlamentari dell’area di Governo sposassero la questione al punto da proporre in Commissione Bilancio i due emendamenti fotocopia al Decreto Rilancio (260.02, On. Fiano + altri e 260.04, On. Macina + altri) che l’hanno definitivamente risolta. Dallo scorrimento della graduatoria in questione saranno interessati circa 2200 giovani (1650 per il 2020 e 550 per il 2021). Sulla base di alcune sommarie verifiche effettuate rileviamo che circa un centinaio di ragazzi calabresi torneranno a disporre di un’importantissima occasione occupazionale, mentre altri, coloro che sono risultati “idonei con riserva” perché, per effetto di pronunciamenti del TAR, hanno già sostenuto le visite psicoattitudinali saranno avviati immediatamente al corso di formazione. Un’importante vittoria per il Sindacato calabrese ottenuta in un contesto di forte sinergia tra la Confederazione e ed il Sindacato dei Lavoratori della Polizia di Stato: un risultato che dimostra, ancora una volta, come l’azione sindacale non si esaurisce soltanto nella tutela e nel sostegno di chi il lavoro ce l’ha ma, al contrario, si protende anche verso chi al lavoro, legittimamente, ambisce».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.