12 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
15 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
52 minuti fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
15 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
14 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
1 ora fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
14 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
23 minuti fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
13 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
13 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»

Il Comune di Cassano dà l’ok alla fruizione delle spiagge libere

1 minuti di lettura

L'ente comunale di Cassano allo Ionio, capitanato da Gianni Papasso, ha appena regolamentato l'utilizzo della spiaggia libera

Di Giovanni Belcampo Il Comune regolamenta l’accesso e la fruizione delle spiagge libere e l’utilizzo del demanio marittimo in virtù delle limitazioni dovute al Covid-19. Con una propria ordinanza, il sindaco Gianni Papasso, ha ritenuto necessario adottare misure urgenti volte alla tutela della pubblica salute e incolumità recependo le misure nazionali e regionali tenendo conto anche delle esigue risorse umane ed economiche a disposizione dell’Ente e facendo leva soprattutto sul senso di responsabilità dei cittadini fruitori delle spiagge libere cui il sindaco ha destinato ulteriori spazi di utilizzo. Per le spiagge in concessione le due regola principali da osservare sono quella del distanziamento sociale e dell’igienizzazione. Analoga cosa vale per le spiagge libere. Sarò l’ufficio comunale “Demanio” a predisporre un’adeguata informazione sulle misure di prevenzione ad ogni ingresso delle spiagge libere. Anche in lingua straniera. L’accesso, l’uscita e la permanenza in spiaggia devono svolgersi in modo ordinato per evitare assembramenti. Gli ombrelloni dovranno essere posizionati di modo da garantire un distanziamento tale da avere una superficie di almeno 10 metri quadrati per ogni ombrellone. Tra le attrezzature di spiaggia dovrà, inveve, essere garantita una distanza di almeno 1,5 metri. Gli sport individuali che si svolgono abitualmente in spiaggia (come i racchettoni) o in acqua (nuoto, surf, windsurf, kite surf) potranno essere regolarmente praticati, nel rispetto delle misure di distanziamento interpersonale. Disco rosso, invece, per gli sport di squadra (beach volley, beach soccer) che saranno vietati. A indicare ai cittadini dove posizionare gli ombrelloni sulle spiagge libere saranno dei picchetti in legno montati dai servizi manutentivi, utili a garantire i 10 metri di distanza tra gruppi. Chiaramente tutte le misure non valgono per i componenti dello stesso nucleo familiare o congiunti. Nell’ordinanza il sindaco invita tutti gli utenti delle spiagge libere all’utilizzo di quelle meno frequentate, anziché concentrarsi sulle spiagge libere maggiormente utilizzate. Il servizio di vigilanza sarà garantito per le spiagge libere in forma “dinamica” dalla Polizia Locale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.