14 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
5 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
15 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
13 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
7 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
12 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
11 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"

Commentare sempre, leggere mai. L'imperativo ai tempi dei social

1 minuti di lettura
di JOSEF PLATAROTA   Commentare sempre, leggere mai. Altro non è che il nuovo mantra degli internauti che - navigando nelle galassie fatte di post, stati e articoli - si trovano a ripeterlo fedelmente. Ed ecco che chiunque commenta l’inverosimile, moralizza, chiacchiera, dissente e dice la sua per poi ritrovare nella biografia Facebook del o dei suddetti che, alla voce istruzione, vi è la tanto agognata e complessa Università della Vita. È il vizio di forma del Social più utilizzato al mondo: dare la voce a tutti, pagati con moneta sonante che non è trasferibile e cumulabile ma è ugualmente spendibile: la libertà di parola. Il nostro giornale ormai si è abituato a Metropolitane utopistiche diventate reali e pronte ad essere varate, a titoli che volevano dire fava ma si capiva rava, a commenti di dottoroni illustri che con un italiano claudicante colorano parole e usano faccine. A 60 anni, non a 14. Di ciò che non si può parlare bisogna tacere o, per meglio dire, commentare. Ma se proprio si sente l’istinto impellente, proprio che le mani prudono manco si fosse affetti da un’incurabile orticaria, anche se la giornata è andata male tra le mille e più angherie e bisogna in un modo o nell’altro sfogarsi, almeno si abbia la decenza di leggere, codificare gli articoli, respirare il fatto. Non possiamo stare troppo dietro all’ovvio: spiegare seduta stante la differenza tra un comunicato stampa e un articolo o tra una riflessione e un editoriale è tempo sprecato. Come potrebbe essere anche questo pezzo, queste lettere messe una dietro l’altra. Il giornale è lo strumento più bello che possa esistere perché è carne leggibile di informazioni e libertà. Abusarne - perché dietro ad uno schermo non è possibile spegnere sul nascere qualsiasi arrogante pretesa di sapere senza conoscere nulla - sarebbe davvero un gran delitto.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.