18 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
3 ore fa:Davide Tavernise si ricandida al Consiglio regionale con il M5S a sostegno di Tridico
11 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:A Cariati «il degrado è sotto gli occhi di tutti»
1 ora fa:Schiavonea si accende con la musica e le luci di "Mare in Fest"
41 minuti fa:Plataci è ufficialmente connessa alla fibra: al via la nuova era digitale
3 ore fa:Porto di Corigliano: un patrimonio da difendere, rilanciare e condividere
6 ore fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
2 ore fa:Informatica, Domenico Talia dell’Unical riceve l’Euro-Par Achievement Award 2025
3 ore fa:Scuola Via Nizza, Stasi fa il punto sui lavori: comunicate le nuove sedi

Collegi senatoriali, obiettivo raggiunto: Corigliano e Rossano unite

1 minuti di lettura

Collegi senatoriali, il segretario questore del consiglio regionale della Calabria Giuseppe Graziano, interviene sui risultati ottenuti attraverso la reazione popolare portata avanti questa mattina. "Grazie alla protesta associata alla proposta abbiamo quantomeno raggiunto l’obiettivo di tenere unite Corigliano e Rossano in quelle che sono le scelte per la rappresentanza parlamentare. Certo, tutto questo, tenendo fuori un territorio contermine come il Pollino (accorpato al collegio di Cosenza), con il quale la Sibaritide condivide diverse vertenze sia sociali che politiche. In buona sostanza, abbiamo evitato una ignobile porcata che non aveva ragione d’esistere. Anche se i nostri parlamentari hanno trovato l’escamotage per continuare a rendere inoffensiva l’area ionica cosentina ed il Pollino.

COLLEGI SENATORIALI, CHI FA FINTA DI NON SAPERE LEGGA L'EMENDAMENTO FIANO

Purtroppo questo accade perché non è stato il Ministero degli Interni ad aver disegnato perimetri collegiali. Ma gli stessi parlamentari. Che ora hanno fretta di andare la voto. E questo ha determinato che i partiti potessero tutelare al meglio i loro bacini di voto. Per blindare l’elezione di Cosenza, ad esempio, è stato creato un megacollegio di oltre 500mila abitanti. Camuffandolo con il “contentino” che consente a Corigliano e Rossano di andare uniti ma insieme all’intera provincia di Crotone.

Dispiace, però, leggere tra le righe la polemica di qualche segretario regionale di partito. Che oggi, dopo giorni di silenzio per l’evidente imbarazzo, esce allo scoperto. Accusando i sindaci, i cittadini e le forze sociali ed imprenditoriali dell’intero territorio ionico cosentino per aver sollevato gli scudi contro la scelta cervellotica di due collegi geograficamente orizzontali senza senno. A chi fa finta di non sapere, suggerisco di andare a leggere l’emendamento Fiano. Che è stato pubblicato sul sito del Parlamento nella notte tra mercoledì e giovedì scorsi. E si accorgerà delle bufale che va raccontando. Additando colpe e sospettando improbabili velleità personali di quanti sono coinvolti nella difesa del comprensorio della Sibaritide-Pollino e dell’Area urbana Corigliano-Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.