56 minuti fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
15 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
15 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
11 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
12 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
13 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
13 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
14 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
14 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
12 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano

"Città dell'olio", confronto sull'adesione di Corigliano

1 minuti di lettura

Divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva di qualità; tutelare e promuovere l’ambiente ed il paesaggio olivicolo; diffondere la storia dell’olivicoltura; garantire il consumatore attraverso la valorizzazione delle denominazioni di origine, l’organizzare eventi, l’attuazione di strategie di comunicazione e di marketing mirate alla conoscenza del grande patrimonio olivicolo italiano. Corigliano (il cui stesso significato etimologico dovrebbe derivare dal greco Corion Elaion = Giardino di olio) ha un patrimonio storico e produttivo, tutte le carte in regola e quindi l'ambizione motivata di entrare a far parte, da protagonista, della rete degli oltre 350 enti pubblici italiani (di cui 16 in Calabria, guidati da Saracena) aderenti all'associazione nazionale "Città dell'Olio". È quanto è emerso dal proficuo incontro, svoltosi nei giorni scorsi a Palazzo Garopoli, tra il Sindaco Giuseppe GERACI e l'assessore alle attività produttive Francesco Paolo ORANGES con Mario Albino GAGLIARDI, Sindaco di Saracena e coordinatore regionale del prestigioso sodalizio nazionale per la tutela dell'extravergine d'oliva. GAGLIARDI ha colto l'occasione per ribadire la straordinaria occasione rappresentata, per l'intero ciclo produttivo, per la comunità e per tutta l'area urbana dall'auspicato ingresso di una grande ed importante città come Corigliano in un circuito nazionale di qualità come quelle delle Città dell'Olio. Condividendo l'obiettivo di cogliere, come istituzione pubblica locale, tutte le opportunità (incluse quelle economiche) derivanti dalla condivisione di un percorso virtuoso finalizzato a tutelare, valorizzare e promuovere una delle produzioni più importanti, qualificate e rinomate dell'agricoltura di quest'area della provincia di Cosenza (oggi purtroppo in grave crisi su più fronti), il Primo Cittadino si è dichiarato favorevole ad avviare sin da subito tutte le iniziative utili a costruire, insieme ai frantoiani ed ai produttori, la possibile adesione di Corigliano alle Città dell'Olio. Nel prossimo mese di gennaio 2015, l'assessore ORANGES convocherà in comune i rappresentanti della filiera produttiva di Corigliano e del territorio per confortarsi, alla presenza del coordinatore regionale GAGLIARDI, su questa proposta che può effettivamente rappresentare, se vissuta con protagonismo dai diretti interessati, un momento importante per la stessa immagine e proiezione culturale e produttiva della Città in Italia e nel mondo. Fondata nel 1994 a LARINO (Campobasso), l’Associazione Nazionale Città dell’Olio ha sede a MONTERIGGIONI (Siena). Essa riunisce Comuni, Province, Comunità Montane e Camere di Commercio a chiara vocazione olivicola, che danno nome ad un olio o amministrano territori che producono oli dalla documentata e adeguata tradizione olivicola, connessa a valori di carattere ambientale, storico, culturale e rientranti in una denominazione d’origine. È impegnata a promuovere l’olio extravergine di oliva quale prodotto fondamentale nella tradizione agricola, alimentare e culturale del nostro Paese ed a valorizzare i suoi territori di produzione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.