2 ore fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
2 ore fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
40 minuti fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
4 ore fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii
1 ora fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
2 ore fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
3 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
4 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
3 ore fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
1 ora fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»

Città dell'olio, in Calabria passeggiata tra olivi secolari

1 minuti di lettura
La valorizzazione delle nostre eccellenze, quali i tanti cultivar calabresi, passa dalla conoscenza; ma anche dalla capacità di sapersi emozionare di fronte alla ricchezza dei nostri territori. E' con queste premesse che l'Associazione Città dell'Olio promuove la prima giornata nazionale della Camminata tra gli olivi. Che domenica 29 ottobre coinvolgerà 120 comuni italiani e 18 regioni. Oliveti secolari come il Lupo Rosina di Cassano nella magica atmosfera della Magna Grecia e antichi frantoi che oggi producono anche biologico sono i punti di forza degli itinerari elaborati dai comuni calabresi.

Città dell'olio, i tanti cultivar calabresi protagonisti delle passeggiate

Fra di essi Cassano allo IonioRossanoSan BasileSaracena e Terranova da Sibari nella provincia di Cosenza e a Vallefiorita nella provincia di Catanzaro. L’appuntamento ha avuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per l’Ambiente. Le molte varietà di olio di questa terra generosa, dal Leccino al Carolea, dal Frantoio al Tondino e al Dolce di Rossano sono al centro delle passeggiate calabresi. Che riveleranno anche la straordinaria ricchezza verde del Parco nazionale del Pollino e della pianura di Sibari. Nonché le vestigia greche e l’impronta dei Saraceni e all’orizzonte, tra le fronde degli olivi, il mare, lo Ionio e il Tirreno. Per saperne di più è on line il sito www.camminatatragliolivi.it. E c’è anche la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l’hashtag #camminatatragliolivi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.