3 ore fa:Crosia, Francesco Paolo Dodaro inaugura l’apertura del Festival delle Letterature
2 ore fa:Michele Messina riceve il Premio alla carriera poetica e letteraria
3 ore fa:Grotte di Sant'Angelo a Cassano: pubblicata la manifestazione di interesse per l'area bar
2 ore fa:Nel fosso Frascone c'è una diga di sterpaglie. Un temporale potrebbe trasformarsi in un disastro
4 ore fa:La nuova stagione di Miss Mondo Calabria parte da Pietrapaola
3 minuti fa: Ennesimo incidente sulla Statale 106: due feriti allo svincolo di Contrada Boscarello
1 ora fa:Una luce che continua a brillare: la famiglia di Valeria Ferrari attiva una raccolta fondi per la ricerca
3 ore fa:La struttura residenziale "Il Quadrifoglio" si conferma un'eccellenza nel panorama socio-assistenziale
20 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
36 minuti fa:Roseto Capo Spulico, completata la messa in sicurezza dell'area d'accesso al mare del Castello Federiciano

Cisl Cosenza: "Per l'Ospedale della Sibaritide servono certezze. Occorre monitorare la procedura di cessione Tecnis"

1 minuti di lettura
Di seguito la nota stampa del segretario generale Cisl Cosenza, Giuseppe Lavia. "Le vicende relative alla realizzazione dell’Ospedale della Sibaritide continuano a preoccuparci.  Ad oggi ogni ipotesi di date per la conclusione dei lavori è puro atto di fede, perché manca ogni tipo di certezza.In questi oltre dieci anni, trascorsi dall’avvio delle procedure per la costruzione del nuovo Ospedale, sin dal O.P.C.M del 31-12-2007, abbiamo imparato che gli inconvenienti sono sempre stati una costante. Nonostante la disponibilità dei fondi per un'opera fondamentale per garantire l’offerta sanitaria territoriale.Ancora oggi resta irrisolto il nodo relativo alla TECNIS, la società che si è aggiudicata i lavori di costruzione, travolta prima da un'inchiesta giudiziaria, in scadenza a Gennaio, ma per cui è stata richiesta la proroga. Così come emerso nella riunione svoltasi all’unità di crisi del MISE il 13 dicembre 2018, e così come comunicato dall’amministratore giudiziario dott. Ruperto, è in ancora in corso la procedura di cessione, che al momento vede in gioco due offerte vincolanti di imprese che acquisirebbero le commesse in pancia alla Tecnis, che valgono di soli lavori residui 570 milioni. Delle due offerte, una, quella della Pessina Costruzioni SPA, prevede l’acquisizione dell’intero complesso aziendale. L’altra, solo la cessione di rami d’azienda, lasciando fuori alcune commesse, non sappiamo quali, che verrebbero cedute solo successivamente". Per il Segretario Generale della CISL provinciale, Giuseppe Lavia-  “In questo momento è essenziale che la procedura di cessione della TECNIS si concluda nel più breve tempo possibile per fare chiarezza definitivamente sull’aggiudicazione. Ai parlamentari eletti in questo territorio, prosegue Lavia - “ Chiediamo di monitorare al MISE le procedure di cessione, per avere certezza che la realizzazione del nuovo Ospedale della Sibaritide rientri fra i contratti acquisiti dalla nuova società. Senza che ci siano ulteriori sorprese. Non serve un ottimismo senza fondamento. Così come non serve l’enfasi con la quale si è data comunicazione dell’ultimazione dei lavori del primo stralcio, pulizia area, un po’ di scavi, di movimentazione terra e recinzione del cantiere” -. "Dopo 10 anni, per responsabilità diffuse, per ritardi burocrati e vicende giudiziarie - conclude Lavia - al posto di due Ospedali, quello di Corigliano e quello di Rossano, che in qualche modo funzionavano, oggi abbiamo un bel po’ di ghiaia e soprattutto due strutture ospedaliere svuotate di servizi. Al nuovo Commissario alla Sanità e al Presidente della Regione il compito di garantire sul territorio i livelli LEA oggi disattesi, ripristinando servizi e prestazioni,  in attesa che il vero cantiere possa prima di concludersi partire per davvero".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.