14 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
22 minuti fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
11 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
13 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
12 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
14 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
12 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
11 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
15 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
13 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo

Chiesa cassanese in lutto: è tornato alla Casa del Padre monsignor Silvio La Padula

1 minuti di lettura
Dopo una lunga malattia, è tornato alla Casa del Padre monsignor Giuseppe Antonio (Silvio) La Padula, apprezzato parroco, fine scrittore ed assistente negli anni di molte associazioni ed aggregazioni ecclesiali. Nato a Cassano all’Jonio il 6 giugno 1937, monsignor La Padula era stato ordinato sacerdote l’8 luglio 1962. Per oltre mezzo secolo è stato uno dei pilastri della Chiesa cassanese e prezioso collaboratore degli 8 vescovi che si sono succeduti nell’arco di un cinquantennio: in ordine di tempo, monsignor Raffaele Barbieri, monsignor Domenico Vacchiano, monsignor Girolamo Grillo, monsignor Francesco Pala, monsignor Andrea Mugione, monsignor Domenico Graziani, monsignor Vincenzo Bertolone e monsignor Nunzio Galantino, attuale Presule e segreterio generale della Cei. Dottore in Filosofia e docente di scienze umane e storia, dopo aver svolto il suo ministero pastorale in parrocchie di diversi Comuni della diocesi, monsignor La Padula aveva assunto la guida della parrocchia cassanese della Natività della Beata Vergine Maria e quella della rettoria del santuario della Madonna della Catena, conservandole fino al 2012 e continuando ad essere nel frattempo - e sin dall’inizio del suo cammino sacerdotale - sicuro punto di riferimento ed assistente spirituale dei gruppi laicali ecclesiali diocesani, dall’Azione Cattolica a Comunione e Liberazione al Rinnovamento nello Spirito. Distintosi per l’umanità e la competenza manifestate pure nella veste di insegnante di religione e filosofia negli istituti superiori e di docente di antropologia filosofica presso l’istituto di scienze religiose “Pietro La Fontaine”, aveva ricoperto – tra gli altri - anche l’incarico di direttore dell’Ufficio catechistico diocesano e dell’Ufficio Scuola, senza mai trascurare l’amore per lo studio e la scrittura: tra le sue molte pubblicazioni vanno ricordate “Il problema del male in Giobbe” (1978); “Testimoni di Geova e cattolici a confronto” (1979); “Esistenza di Dio in San Tommaso” (1980); “Antropologia filosofica” (2002); “Parola di vita” (collana composta da cinque volumi, edita nel 2006); “Frammenti di vita cristiana” (2012) e da ultimo, quando la malattia che lo ha portato alla morte lo aveva già assalito, “Preghiera e perdono”, con prefazione proprio di monsignor Galantino. La camera ardente sarà allestita in Cattedrale e resterà aperta dalle 20 di domenica fino a tarda sera, per poi riaprire alle 8 di domani. I funerali si svolgeranno, sempre in Cattedrale, alle 15.30 di lunedì. Cordoglio per la scomparsa di monsignor La Padula è stato espresso da monsignor Galantino per la scomparsa, ha commentato addolorato il vescovo, «di un sacerdote che ha donato tutto se stesso al prossimo, con umiltà e sacrificio, luminoso esempio di ciò che la Chiesa è chiamata ad essere ogni giorno, ogni istante».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.