13 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
12 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
14 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
12 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
11 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
13 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
11 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
15 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
15 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
14 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario

Cerchiara: Piano strutturale, occasione per il territorio

1 minuti di lettura
CERCHIARA – Il Piano Strutturale Comunale è un’occasione di sviluppo territoriale per una comunità attenta e vogliosa, al fine di poter contribuire al rilancio del paese.
E’ stato questo il tema conduttore della conferenza di pianificazione voluta dall’amministrazione comunale, tenutasi nei giorni scorsi per presentare ai cittadini il Psc.
La Conferenza di Pianificazione, rappresenta un passaggio procedurale innovativo nell’iter di costruzione del Piano, introdotta con lo scopo di anticipare ad una fase precoce, il confronto fra il comune che elabora il documento e tutti gli altri enti con cui si deve confrontare, attraverso l’integrazione delle diverse competenze, la condivisione delle conoscenze e la ricerca dell’accordo sugli obiettivi generali e sulle strategie per lo sviluppo del territorio. Tale sviluppo, è stato sottolineato nel corso dell’incontro, ha costituito l’obiettivo dell’amministrazione che ha lavorato insistendo e reperendo fondi sulle principali risorse e fonti di sviluppo del patrimonio comunale, in particolar modo nello specifico: un asse termale con un ampliamento dell’attuale strada di accesso al plesso termale; la costruzione di un centro benessere con i Pisl, di una strada fondovalle che completerà l’anello stradale frutto delle opere di compensazione chieste all’Anas. È previsto un asse monumentale religioso, con opere di consolidamento, tutela e recupero del Santuario di Santa Maria delle Armi e delle opere viarie annesse; mentre l’asse agricolo-artigianale e viario, prevede la Piana di Cerchiara interessata negli aspetti urbanistici, quali la tutela delle opere idrauliche (messa in sicurezza degli alvei fluviali) e delle infrastrutture (l’avvio del primo lotto della metanizzazione).
Come non si può omettere, la bonifica ed il recupero del territorio da inquinamenti ambientali, per come è stato rimarcato nel corso della conferenza, quali l’attentato all’ecosistema ed alla salute dei cittadini.
Con la bonifica di contrada Caprara e l’imminente rimozione e bonifica dai rifiuti tossici, viene data ulteriore valenza e potenza alla finalità del Psc che, come è stato ribadito, è uno strumento valido nelle mani di tutti i cittadini, al fine di fornire energia e potere al lavoro di ogni azienda che opera nel territorio comunale. E quale migliore investimento per dare maggiore risalto ai tanti prodotti della terra e del lavoro di impresa di tante aziende agricole ed artigianali, che presentare un territorio bonificato dai danni causati da terzi?
È stato, poi, lanciato l’auspicio affinché ci si adoperi per l’incentivazione di un’agricoltura libera dai tanti veleni chimici, a cui si ricorre con facilità. Infine è stata rimarcata la grande attenzione riservata dall’Anas al territorio di Cerchiara di Calabria, per il corridoio viario Sicilia-Puglia Statale 106, in fase di costruzione, che vede beneficiaria totalmente la Piana di Cerchiara.
g.d.p.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.