6 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
11 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
10 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
13 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
12 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
8 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
7 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
5 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
11 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
9 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia

Castrovillari: completati lavori adeguamento sismico per IPSSAR

2 minuti di lettura
Castrovillari. Completati i lavori di adeguamento sismico, della scuola professionale alberghiera IPSSAR di Castrovillari, mediante sistemi di rinforzo strutturale RureGold. Grazie ai lavori di adeguamento sismico effettuati e finanziati dalla Provincia di Cosenza, oggi i giovani studenti calabresi della scuola professionale alberghiera IPSSAR di Castrovillari potranno seguire le proprie lezioni in sicurezza. I progettisti, dopo aver svolto una serie di attività tecniche e scientifiche finalizzate a conseguire l’obiettivo previsto. Determinando il livello di sicurezza sismica dell’edificio, attraverso rilievi, indagini e verifiche sismiche, hanno redatto un dettagliato piano delle indagini in conformità in un’area, quella del Pollino, che dal 2010 è caratterizzata da periodi di attività sismica frequente intervallati da periodi di relativa calma. Lo studio della struttura ha permesso di verificare le dimensioni degli elementi strutturali e determinare le armature necessarie da installare.

Per l’adeguamento alle norme vigenti antisismiche della struttura scolastica è stato quindi necessario un intervento di adeguamento strutturale. Che avrebbe garantito all’istituto una migliore risposta alle azioni sismiche del terreno. I lavori, effettuati con tecniche poco invasive che non hanno alterato né la massa né la rigidezza degli elementi strutturali, hanno visto l’applicazione di RureGold, prodotto da Ruredil. Con fibre di polimeri e malte rinforzate che aumentano notevolmente la resistenza delle strutture con la realizzazione di placcaggi con tessuti bidirezionali in PBO.

 CASTROVILLARI, IPSSAR: LAVORI  DI ADEGUAMENTO EFFETTUATI CON TECNICHE POCO INVASIVE 

Le analisi strutturali hanno dato modo di verificare che la maggiore carenza nei confronti della sicurezza strutturale è data dall’acciaio presente. Tanto nei pilastri quanto nelle travi. Si sono quindi individuati gli elementi strutturali che necessitavano di rinforzo e si è determinata, in via quantitativa, la carenza in termini di capacità dell’elemento. Per gli elementi strutturali individuati sono state poste in essere cerchiature e confinamenti con rinforzi in PBO in grado di incrementare la capacità resistente dell’elemento. Inoltre, sempre utilizzando elementi in PBO, per le travi è stata prevista un’integrazione dell’armatura esistente con elementi in PBO resistenti a flessione e taglio. Il prodotto utilizzato per il rinforzo della scuola, RureGold, sostituisce e migliora l’affidabilità e le prestazioni delle tecniche tradizionali basate sull’impiego dei sistemi FRP con tutti i tipi di fibre.

Inoltre le malte speciali, differenziate nella formulazione per ciascun specifico sistema di rinforzo,assicurano un’efficace adesione tra le fibre strutturali e i materiali che costituiscono il sottofondo, garantendo un’elevata adesione e quindi affidabilità del rinforzo strutturale. Rispetto a un sistema FRP con matrice epossidica, RureGold offre numerosi vantaggi. Quali una resistenza alle alte temperature identica a quella del supporto. Resistenza all’umidità, applicabilità su supporti umidi in quanto a base inorganica. Facilità di manipolazione e lavorabilità anche su superfici scabre e irregolari. E più in generale, una maggiore versatilità d’impiego. Anche la messa in opera risulta molto più semplice rispetto agli altri sistemi e non richiede manodopera specializzata.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.