6 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
10 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
10 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
7 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
6 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
4 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
5 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
3 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
8 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
9 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Cassano Ionio, avviata la discussione sul riconoscimento di Sibari patrimonio UNESCO

1 minuti di lettura
Si è avviata in senno alla Commissione Cultura del Senato, su iniziativa del presidente Riccardo Nencini, la discussione per inserire Sibari tra i siti riconosciuti dall'Unesco quale patrimonio dell'umanità. La relazione è stata affidata alla senatrice Daniela Sbrollini. Nel dibattito sia le senatrici Granato e Corrado che il senatore Cangini hanno manifestato il loro favore alla proposta. Sibari (Cassano allo Ionio) fu una delle città più fiorenti della Magna Grecia, carica di storia e di cultura.  Quanto prima, è stato dato sapere, la Commissione Cultura del Senato della Repubblica terrà una visita in loco. La procedura aveva preso avvio da un contatto tra il presidente Nencini e il sindaco della città Gianni Papasso che a sua volta aveva coinvolto la presidente della Regione Calabria, Jole Santelli. Per Riccardo Nencini: «Sibari, con la sua storia, è già una città patrimonio della civiltà Universale. Bisogna riconoscerle formalmente questo titolo. Per valorizzarla e per proteggerla al meglio. Per questo l'appello del sindaco non è caduto nel vuoto»- ha aggiunto Nencini. Gianni Papasso: «Prendo atto con vivo piacere dell’iniziativa del Sen. Riccardo Nencini, che, ancora una volta, si interessa di Sibari e del suo meraviglioso patrimonio archeologico. Saremo lieti ed onorati di accogliere la commissione cultura, che sin da ora ringrazio per l’attenzione rivolta a Sibari».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.