5 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
1 ora fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
2 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
3 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
8 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
7 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
2 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
7 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
8 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
5 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda

Cassano Ionio, avviata la discussione sul riconoscimento di Sibari patrimonio UNESCO

1 minuti di lettura
Si è avviata in senno alla Commissione Cultura del Senato, su iniziativa del presidente Riccardo Nencini, la discussione per inserire Sibari tra i siti riconosciuti dall'Unesco quale patrimonio dell'umanità. La relazione è stata affidata alla senatrice Daniela Sbrollini. Nel dibattito sia le senatrici Granato e Corrado che il senatore Cangini hanno manifestato il loro favore alla proposta. Sibari (Cassano allo Ionio) fu una delle città più fiorenti della Magna Grecia, carica di storia e di cultura.  Quanto prima, è stato dato sapere, la Commissione Cultura del Senato della Repubblica terrà una visita in loco. La procedura aveva preso avvio da un contatto tra il presidente Nencini e il sindaco della città Gianni Papasso che a sua volta aveva coinvolto la presidente della Regione Calabria, Jole Santelli. Per Riccardo Nencini: «Sibari, con la sua storia, è già una città patrimonio della civiltà Universale. Bisogna riconoscerle formalmente questo titolo. Per valorizzarla e per proteggerla al meglio. Per questo l'appello del sindaco non è caduto nel vuoto»- ha aggiunto Nencini. Gianni Papasso: «Prendo atto con vivo piacere dell’iniziativa del Sen. Riccardo Nencini, che, ancora una volta, si interessa di Sibari e del suo meraviglioso patrimonio archeologico. Saremo lieti ed onorati di accogliere la commissione cultura, che sin da ora ringrazio per l’attenzione rivolta a Sibari».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.