2 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
4 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
2 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
1 ora fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
3 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
1 ora fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
14 minuti fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
4 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
3 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
44 minuti fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus

Carnevale a Crosia, ecco il programma

1 minuti di lettura

Tutto pronto per l'inaugurazione della sesta edizione del Carnevale nel comune di Crosia. Musica, carri animati e allegria animeranno le vie della Città. Appuntamento a Domenica 3, nel centro urbano di Mirto, e a Martedì 5 Marzo 2019 nel centro storico di Crosia, con i colori della festa più divertente dell’anno. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale – Assessorato al Turismo e Spettacolo in partnership con l’Associazione Premio Kreusa e con la preziosa collaborazione delle parrocchie San Giovanni Battista, San Francesco d’Assisi e San Michele Arcangelo, dello staff dell’Asilo nido comunale La Chiocciola e del gruppo folkloristico Le Pacchiane di Crosia.

Come ormai per tutti gli eventi promossi dall’Amministrazione comunale – dice il Presidente del Consiglio comunale con le deleghe al Turismo e Spettacolo, Francesco Russo – anche il Carnevale è un format che abbiamo migliorato nel tempo. E che anche quest’anno offrirà spettacolo e divertimento. Due tappe, la prima il giorno di Carnevale a Mirto, l’altra conclusiva il Martedì grasso nel Centro storico. Ancora una volta ad essere protagonisti saranno i giovani e le famiglie; che potranno trovare in questi due eventi un momento per socializzare e staccare dalla routine quotidiana. Un ringraziamento – precisa Russo - a quanti in questi mesi di preparativi si sono adoperati per la sesta edizione del Carnevale. Principalmente alle parrocchie e  alle associazioni che non hanno lesinato idee ed energie.

CARNEVALE, PREDISPOSTO SERVIZIO BUS-NAVETTA

Anche quest’anno, dunque – conclude il Presidente del Consiglio comunale - avremo due sfilate piene di suoni e colori, che animeranno le vie dei due centri portando quella giusta dose di umorismo e divertimento che serve per trascorrere un Carnevale in totale relax e allegria. Questo il programma. Domenica 3 Marzo – Si inizia alle ore 15 con il raduno delle maschere nei pressi della Delegazione municipale di Mirto. Alle 15.30 inizio della Grande Sfilata che si concluderà in Piazza Dante; dove si terrà lo Spettacolo di Carnevale con musica e balli e con la premiazione del Carro più bello. Martedì Grasso, 5 Marzo – tappa nel centro storico di Crosia con il Carnevale della Tradizione.

Alle 15.30 raduno delle maschere nella Piazzale della Chiesa della Pietà e inizio sfilata verso Piazza del Popolo; dove ci sarà il Gran Finale della sesta edizione del Carnevale di Crosia con giochi e balli popolari. Senza dimenticare il tipico e ricco buffet di dolci e la premiazione della Maschera più bella. In occasione del Gran Finale di Carnevale nel Centro storico di Crosia, l’Amministrazione comunale, ha predisposto un servizio bus-navetta; che a partire dalle 15.00 accompagnerà cittadini e visitatori da Mirto (piazzale delegazione municipale) al centro storico e viceversa

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.