3 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
34 minuti fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
2 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
2 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
4 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
4 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
1 ora fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
5 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
1 ora fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
3 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo

A Cariati torna l'isola pedonale sul lungomare: tutti i giorni dalle 21 alle 2

1 minuti di lettura

La cittadina delle Otto Torri ritorna lentamente alla normalità dopo l'emergenza covid

Lungomare Cristoforo Colombo a Cariati, da domani, sabato 4 luglio e fino al 15 settembre, scatta il divieto permanente di transito e di sosta dalle ore 21 alle ore 2 per i veicoli di ogni ordine e cilindrata, non autorizzati.

È quanto contenuto nell’ordinanza della Polizia Municipale nella quale si precisa che durante lo svolgimento di manifestazioni e/o spettacoli, anche i residenti autorizzati, avranno libero accesso solo sino alle ore 21.

Dall’intersezione con via san Cataldo (Traversa Adiacente la villetta comunale denominata Padre Pio - lato nord) e sino all’intersezione con via San Paolo (lato sud); Vico Bari dall’intersezione con Via Bari; Traversa I Matteotti dall’intersezione con Via Matteotti; Traversa IV Matteotti dall’ intersezione con Via Matteotti; Via Santa Teresa dall’intersezione con Via Piave – V. Veneto; II Traversa San Cataldo. Sono, queste le vie che costituiscono il perimetro della Zona a Traffico Limitato.

L’ingresso nelle fasce orarie in cui entra in vigore la Z.T.L. sarà controllato da apparecchiature elettroniche che, attraverso confronto delle targhe dei veicoli transitanti con la banca dati delle targhe autorizzate, individua immediatamente i veicoli trasgressori sanzionandoli ai sensi del Codice della Strada (CdS).

Le targhe dei veicoli autorizzati verranno inserite in un’apposita lista, denominata Lista Bianca, che consente il transito alla ZTL senza incorrere in violazione.

I velocipedi potranno accedere alla ZTL nelle fasce orario previste senza alcuna autorizzazione. Gli altri dovranno dotarsi di autorizzazione permanente (tra gli altri, persone con disabilità, persone fisiche proprietarie di posti auto, commercianti, servizi sociali e ditte manutentive); temporanea (nel caso di matrimoni, funerali ed eventi), speciale (tutte le attività interne alla ZTL).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.