8 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
7 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
6 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
4 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
4 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
2 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
8 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
5 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
9 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
5 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»

Cariati, mai più deiezioni canine per le strade

2 minuti di lettura
E' stata approvata nell'ambito del più ampio programma di tutela della vivibilità di Cariati l'ordinanza che obbliga i proprietari di cani a rimuovere le deiezioni dei loro animali dal suolo pubblico. Entrerà in vigore il prossimo lunedì 10 luglio e coinvolgerà le strade pubbliche o aperte al pubblico, le villette e le aree comunali attrezzate a parco gioco per bambini. «L’obbligo alla rimozione delle deiezioni canine – ha commentato la sindaca Filomena Greco – è una delle misure che abbiamo inteso adottare per rendere Cariati una città più pulita». Come si legge sull’ordinanza, i proprietari di cani dovranno munirsi di paletta o altra idonea attrezzatura e di sacchetti monouso. Che dovranno esibire su richiesta della pubblica autorità. Dovranno provvedere all’immediata rimozione delle defecazioni del cane. Depositandole, introdotte in idonei involucri o sacchetti chiusi, negli appositi cestini installati sulle vie cittadine, nei pressi delle villette e dei parchi giochi comunali, oppure nelle buste per la raccolta indifferenziata presente nelle proprie abitazioni. Chi contravverrà alle norme rischierà una sanzione amministrativa pecuniaria. Per la quale dovrà pagare una multa che varia da 50 a 500 euro. «Stiamo facendo molto per rendere Cariati un posto ancora migliore – ha detto il vicesindaco e assessore alle Politiche ambientali Sergio Salvati – . Ce lo chiedono i cittadini, ce lo chiedono i turisti. E soprattutto questi ultimi ci dicono che qualcosa è cambiato da quando ci siamo insediati.
CARIATI UNA CITTA' PIU' ACCOGLIENTE SOPRATTUTTO GRAZIE ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
E ora Cariati è più pulita e piacevole. Inoltre, sempre in quest’ottica, da una settimana è attivo il servizio di spazzamento quotidiano delle vie cittadine». Una città più accogliente. Merito, soprattutto, della raccolta differenziata. Sulla quale l’amministrazione, già da qualche mese, ha puntato particolarmente. E per la quale, nei giorni scorsi, ha pubblicato un ulteriore avviso che vuole agevolare i cittadini. In particolare, l’avviso prevede che la distribuzione del kit della raccolta differenziata sia attiva anche nei locali locali del Centro Sociale, lunedì e venerdì, dalle ore 16:00 alle ore 19:00. Per cui, oltre al Centro di Raccolta Comunale, che si trova in località Varco ed è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00, i cittadini potranno usufruire di un altro punto di distribuzione. C’è un’unica cosa da non dimenticarsi. E' necessario arrivare al Centro Sociale o al Centro di Raccolta Municipale muniti del tesserino con il codice fiscale o della ricevuta di pagamento della tassa sui rifiuti. «Grazie alla raccolta differenziata – ha detto ancora la Greco – abbiamo fatto risparmiare al Comune già migliaia di euro. E questo è un ottimo risultato. Reso possibile anche dalla buona volontà di cittadini e visitatori. Ora uno sforzo in più si chiede ai proprietari di cani. Ma per loro, sono certa, sarà facile. Se amano gli animali e li rispettano, sono di sicuro pronti a rispettare anche loro stessi e i loro concittadini».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.