26 minuti fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
3 ore fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
4 ore fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
56 minuti fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
4 ore fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
5 ore fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
1 ora fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
2 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
1 ora fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
2 ore fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti

Carabinieri, si è insediato il nuovo comandante della Legione Calabria, Paterna

1 minuti di lettura
Cerimonia di avvicendamento alla guida dell’Arma calabrese. L’alto ufficiale: «Compito non facile ma con il contributo di tutti raggiungeremo risultati importanti» CATANZARO «Sono consapevole che mi attende un compito non facile, ma sono anche convinto che con il contributo di tutti sia possibile raggiungere, tutti insieme, risultati importanti». Con queste parole si è insediato il nuovo comandante della Legione Carabinieri Calabria, il generale di brigata Andrea Paterna. Paterna, che come ultimo incarico è stato Capo di Stato maggiore della Regione Campania, subentra al generale di brigata Vincenzo Paticchio, destinato al Comando generale dell’Arma. La cerimonia di avvicendamento al Comando Legione Carabinieri Calabria, presieduta dal generale di corpo d’amata Luigi Robusto, comandante interregionale “Culqualber”, si è svolta nel pomeriggio a Catanzaro, alla presenza delle più alte cariche civili, militari e religiose. «Assumo questo prestigioso incarico – ha aggiunto il generale Paterna – con onore e con orgoglio. In Calabria c’è un grande livello di professionalità nell’Arma dei carabinieri. Il nostro obiettivo è sempre quello di garantire sicurezza al cittadino, e garantire il livello di risultati estremamente positivi conseguiti in questa terra dall’Arma, fermo restando che dobbiamo sempre migliorare e agre la consapevolezza che la nostra è una sfida che non finisce mai. E’ importante che i carabinieri continuino a fare i carabinieri: la strategia vincente è quella di mantenere credibilità diventando parte integrante del tessuto sociale in cui opera e continuando a essere percepiti – ha sostenuto ancora il neo comandante della Legione Carabinieri Calabria – come i rappresentanti dello Stato e i garanti delle regole dello Stato». Nel suo intervento di commiato, aperto con un minuto di silenzio in omaggio all’Arma e al suo quotidiano impegno in difesa della legalità, il generale Paticchio ha rimarcato «la grande vicinanza delle persone, senza il cui sostegno non potremmo andare avanti, e poi la coesione e la compattezza sulla linea del fronte che abbiamo dimostrato con le autorità giudiziarie. Questo comunque non deve far pensare che la Calabria sia solo una terra in cui si combatte, invece la Calabria è una terra di grande cultura e crescita sociale, una terra nella quale si costruisce, e si deve attendere solo il momento cui questa voce si alzerà forte. Devo ringraziare infine – ha concluso il generale Paticchio – tutti i miei collaboratori per l’impegno e l’entusiasmo davvero straordinari che profondono nel loro servizio». Alla cerimonia di avvicendamento hanno, infine, partecipato anche Simona Dalla Chiesa, figlia del generale Carlo Alberto ucciso a Palermo nel 1982, e la moglie dei brigadiere dei carabinieri Antonino Marino, ucciso a Bovalino (Reggio Calabria) nel settembre del 1990.(fonte https://www.corrieredellacalabria.it/cronaca/item/202421-carabinieri-si-e-insediato-il-nuovo-comandante-della-legione-calabria-paterna)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.