2 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
5 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
5 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
3 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
22 minuti fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
4 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
6 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
1 ora fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
3 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
6 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»

Campana: Chiarello scrive ai ministri Toninelli e Bussetti

1 minuti di lettura
Nei comuni montani o piccoli, come Campana, per assicurare un giusto grado di istruzione ai nostri ragazzi, in assenza di scuole, in particolare secondaria di primo e secondo grado, è fondamentale un adeguato servizio di trasporto studenti. Questo è il pensiero del sindaco Chiarello che sottolinea come le amministrazioni comunali sono chiamate a organizzare questo tipo di trasporti che suppliscano l'assenza del trasporto pubblico ordinario, dal Comune di provenienza al Comune dove si trovano le scuole. Un servizio non solo utile e necessario, ma ribadiamo, fondamentale. "Motivo per cui - continua il Primo Cittadino di Campana - troviamo particolarmente preoccupante la delibera 46/2019 della Corte dei Conti, Sezione di controllo del Piemonte, che ha escluso qualsiasi discrezionalità per l'azione amministrativa dell'ente che intenda agevolare la frequenza all'attività didattica da parte dell'utenza scolastica. Da qui la necessità di unirci come Comune Montano alla protesta dell'UNCEM (Unione nazionale comuni comunità enti montani) e anche noi abbiamo deciso di inviare una lettera al ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Andrea Toninelli e al ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Marco Bussetti con la quale chiediamo un immediato intervento per modificare la norma vigente e permettere così alle Amministrazioni locali di integrare come ritengono giusto le tariffe dello scuolabus, o anche di regalarlo alle famiglie quando ritenessero che questo servizio generi coesione e futuro stesso delle comunità. Si tratta di garantire autonomia decisionale ai Comuni, rispettando le loro volontà e anche l'organizzazione dei servizi pubblici sui territori. Una modifica dell'articolo 5 del Dlgs 63/2017 è dunque urgente, entro il 1° settembre 2019, per evitare qualsiasi fraintendimento normativo e confusione organizzativa".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.