4 ore fa:Da quasi 20 anni in Eataly Amarelli continua a rappresentare la Calabria
3 ore fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
2 ore fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
3 ore fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali
1 ora fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
1 ora fa:Il Corigliano Calcio presenta il nuovo assetto tecnico-dirigenziale: Piero Alberti DS, Alberto Aita allenatore
13 minuti fa:Licenziamenti punitivi Conad di Castrovillari: la Filcams Cgil Calabria denuncia: «Un grave attacco»
43 minuti fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley
2 ore fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
1 ora fa:Nuovo Ospedale, principio di incendio da un pannello: fiamme subito domate

Calabria, Anas: al via i lavori di manutenzione al Viadotto Gangarello

3 minuti di lettura

L’intervento,  urgente ed indifferibile sull'intera carreggiata della campata n. 4, si rende indispensabile per consentire il ripristino della funzionalità delle travi di bordo e consentirà  la riapertura al transito, a senso unico alternato mediante impianto semaforico, dei veicoli di massa complessiva non superiore a 23 tonnellate.

Nel dettaglio, per consentire i lavori, a partire da domani e fino al 4 agosto 2020, sarà in vigore la chiusura al traffico della SS107 dal km 56,800 al km 58,400.

Il traffico veicolare sarà deviato lungo i percorsi alternativi concordati in sede di COV (Comitato Operativo Viabilità) presso la Prefettura di Cosenza.

PER VEICOLI CON MASSA COMPLESSIVA FINO A 35 QUINTALI PROVENIENTI DA PAOLA/A2/COSENZA E DIRETTI NELLA PRESILA,SILA,CROTONE:

uscita obbligatoria allo svincolo della SS107 di ‘Pianette di Rovito’ al km 37,500 direzione Rovito, ex SS107 Direzione Sila con rientro in SS107 allo svincolo di Celico, SS107 sino allo svincolo di Spezzano della Sila/Casali del Manco con uscita obbligatoria ed innesto sulla 3 / 8 SP 256 (EX SS648) direzione Sila/Crotone sino all’innesto con asta di raccordo EX SS107DIR/A Di Fago del Soldato direzione Crotone, con rientro in ss107 al km 60,000 Svincolo di Fago del Soldato.

PER VEICOLI CON MASSA COMPLESSIVA FINO A 35 QUINTALI PROVENIENTI DA CROTONE SILA E DIRETTI A COSENZA/A2/PAOLA:

uscita obbligatoria allo svincolo di Fago del Soldato della SS107 (al km 6,000) asta di raccordo ex ss107 DIR/A, SP 256 direzione Cosenza: Per Casali del Manco e Cosenza Centro Storico: rampa di svincolo SS107 Spezzano della Sila, manovra in rotatoria ed indirizzamento sul SP 225 (Valle Cupo) Direzione Cosenza Per Celico-Rovito –Cosenza Centro/A2/Paola: rampa di svincolo SS107 Spezzano della Sila, manovra in rotatoria e rientro in ss107 direzione Celico/Cosenza, uscita obbligatoria allo svincolo di celico della ss107 al km 42,500 e deviazione su ex ss107 direzione Rovito con rientro in ss107 allo svincolo di Pianette di Rovito al km 37,500. 2)

SPOSTAMENTI LOCALI DEI VEICOLI CON MASSA COMPLESSIVA SUPERIORE A 35 QUINTALI:

I veicoli provenienti da Paola/A2/Cosenza e diretti in Sila- Crotone dovranno percorrere l'A2 “Autostrada del Mediterraneo” in direzione Reggio Calabria con uscita ad Altilia Grimaldi, continuando lungo la SS 616 ‘di Pedivigliano’, SS 108 bis direzione San Lorica/San Giovanni in Fiore e rientro in ss107 località Bivio Garga al km 83,300 ; percorso inverso per i veicoli provenienti dalla direttrice opposta Crotone-Sila e diretti a Cosenza/A2/Paola. - I veicoli adibiti a pubblico servizio per interventi urgenti e/o di emergenza (118, Vigili del fuoco, Protezione Civile, ANAS, Provincia di Cosenza, etc.) e/o che trasportano materiali ed attrezzi a tal fine occorrenti e/o che in base ad adeguata documentazione, dimostrino l'esigenza di carico e scarico nei Comuni di Casali del Manco, Celico e Spezzano della Sila uscita allo svincolo SS107 Cosenza Centro Storico (km 34,200), in direzione Casali del Manco-Sila (innesto Strade Provinciali SP217-SP221-SP225-SP256), asta di raccordo ex SS107 dir/a con rientro sulla SS 107 allo svincolo di Fago del Soldato al km 60,000; percorso inverso per i veicoli provenienti dalla direttrice opposta.

SPOSTAMENTI DI LUNGA PERCORRENZA DEI VEICOLI CON MASSA COMPLESSIVA SUPERIORE A 35 QUINTALI:

I veicoli provenienti da Sicilia/Reggio Calabria/Vibo V. e diretti in Sila- Crotone dovranno percorrere la A2 “ Autostrada del Mediterraneo” in direzione Salerno prendere l'uscita Lamezia Terme, continuando a percorrere la SS 280 dei Due Mari , la SS. 280 dir, la SS. 106 Var A in direzione Sellia Marina, la SS. 106 Jonica in direzione Taranto; percorso inverso per i veicoli provenienti da Sila-Crotone e diretti in A2/Vibo V./Reggio Calabria/Sicilia. - da Campania/Basilicata e diretti in Sila- Crotone dovranno percorrere la A2 “Autostrada del Mediterraneo” in direzione Reggio Calabria con uscita a Firmo, continuando lungo la SS 534 di "Cammarata degli Stombi", la SS. 106 "Jonica" in direzione Crotone percorso inverso per i veicoli provenienti da Sila-Crotone e diretti in A2/ Basilicata/Campania. 3. Il solo traffico locale (Leggero e pesante) tra Cosenza e Rovito (e viceversa) e tra Spezzano della Sila e Celico potrà continuare ad utilizzare il tratto di SS 107 tra gli svincoli di Cosenza Centro Storico – Cosenza CimiteroPianette di Rovito –Rovito e tra Spezzano della Sila e Celico.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidapbasta.it). Per una mobilità informata l'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all'applicazione "VAI" di Anas, disponibile gratuitamente in "App store" e in "Play store". Il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.