6 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
9 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
5 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
5 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
9 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
4 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
3 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
8 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
7 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
8 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud

Buoni Spesa Covid-19, a Terranova 50 mila euro

1 minuti di lettura
Individuare le cosiddette nuove povertà, è questa, la sfida alla quale soprattutto le amministrazioni locali sono chiamate a rispondere in termini di servizi e sostegno in questa emergenza senza precedenti e dalle conseguenze economiche future ancora più gravi

È quanto dichiara il vicesindaco Massimiliano Smiriglia informando che nell’ambito della ripartizione delle risorse straordinarie messe a disposizione dalla Protezione Civile nazionale al comune di Terranova da Sibari è stato assegnato un fondo di circa 50 mila euro.

In questa cornice, la Giunta Municipale è prossima ad approvare la delibera con la quale, attraverso criteri idonei saranno assegnati i buoni spesa alle famiglie più bisognose.

Nel ringraziare quanti ad oggi hanno assunto comportamenti responsabili restando a casa ed uscendo il minimo indispensabile l’Amministrazione Comunale – aggiunge il Vicesindaco – esprime soddisfazione per la sensibilità dimostrata dai tanti volontari che hanno affiancato il Comune nelle attività a sostegno delle persone più vulnerabili.

Il Vicesindaco coglie, infine, i l’occasione per informare che le rotoballe poste all’ingresso delle strade di accesso con i comuni confinanti, prese di mira nei giorni scorsi da piromani, sono state sostituite con barriere di cemento. Gli spostamenti – conclude Smiriglia – restano non consentiti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.