3 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
2 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
7 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
5 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
10 ore fa:Ricerca e innovazione, la radice di liquirizia rivoluziona la bioedilizia
5 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
9 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
9 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
10 ore fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley

Boom di adesioni nella valle dei mulini, Ceo: "Così stimoliamo il turismo di prossimità"

1 minuti di lettura

Riappropriarsi del patrimonio identitario cittadino. Riscoprendo, ad esempio, gli antichi sentieri nella valle dei tanti mulini nel Coriglianeto o le antiche centrali idroelettriche che fecero di Corigliano una delle prime città italiane a poter fruire dell’illuminazione elettrica pubblica. Attraverso il paesaggio, autentica risorsa turistica ed economica, impreziosire l’appeal complessivo del nostro territorio, diventando noi stessi ambasciatori di quella Sibaritide che può emozionare ed attrarre l’ospite tutti i mesi dell’anno. Non solo d’estate! È quanto dichiara l’assessore al turismo Maria Francesca CEO esprimendo soddisfazione per la riuscitissima passeggiata ecologica, promossa dalla Pro Loco d’intesa con l’Amministrazione Comunale, svoltasi ieri (venerdì Primo Maggio) ed alla quale ha partecipato, tra gli altri, anche il vicesindaco Franco Paolo ORANGES. Sono stati oltre 500 i partecipanti, tra coriglianesi e ospiti, che dopo aver raggiunto la dismessa centrale idroelettrica, percorrendo sentieri immersi nel verde e nella natura, sono scesi nella valle del Coriglianeto onorando l’antica tradizione del fico. La mattinata si è conclusa con una degustazione di prodotti da forno artigianali offerti presso uno degli antichi mulini cittadini. Il nostro auspicio ed anche il nostro impegno – conclude la CEO – è che iniziative analoghe, finalizzate alla promozione del turismo di prossimità possano moltiplicarsi a Corigliano ed in tutta la Sibaritide. Dobbiamo continuare a stimolare i circa 200 mila abitanti dell’area a scoprire e visitare i nostri reciproci patrimoni architettonici, storici, artigianali, paesaggistici ed enogastronomici,divenendo noi stessi turisti ed ambasciatori di una terra che purtroppo ancora non conosciamo bene.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.