5 minuti fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
3 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
4 ore fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
3 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
2 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
35 minuti fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
2 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
5 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
1 ora fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
4 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco

Banda ultra-larga, Calabria prima

1 minuti di lettura
Sul fronte della banda ultra-larga viene rovesciata l'idea tradizionale di un sud molto più lento del resto del Paese. E di una Calabria che arranca. I dati del rapporto su reti e servizi di nuova generazione (Ores) dell'I-Com capovolgono la percezione comune. È una fotografia alla rovescia, perché sul podio dei migliori ci sono Calabria, Campania e Puglia. Il dossier annuale – i cui contenuti sono apparsi oggi sul Corriere Economia – realizzato dall'Istituto per la competitività, presentato a Roma il 3 novembre scorso, riporta i dati sulla digitalizzazione e in particolare sulla diffusione della rete internet di ultima generazione in Italia, in confronto con gli altri paesi europei.
BANDA ULTRA-LARGA, LA CALABRIA OCCUPA IL PRIMO POSTO
Lo studio analizza nel dettaglio il grado di copertura della rete fissa di ultima generazione nelle regioni italiane. Da questo punto di vista, è proprio la Calabria a occupare il primo posto, con un'infrastruttura che raggiunge oltre il 75% delle abitazioni. Questo dato supera del 22% la media nazionale, che si attesta, invece, sul 52,8%. Anche per quanto riguarda la percentuale di Comuni coperti, sono le regioni meridionali a guidare la classifica. In particolare, in Calabria è servito il 56,2% dei municipi, mentre in Puglia il 57,2%. Nel Mezzogiorno è significativa anche la performance della Campania, che registra una copertura del territorio del 74%. A registrare il dato più basso, in questo senso, è la Valle d'Aosta, con solo il 21%. Non va bene anche per Trentino Alto Adige, Umbria, Abruzzo e Molise, che hanno una percentuale di copertura inferiore al 40%.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.