1 ora fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
2 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
43 minuti fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
3 minuti fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
1 ora fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
23 minuti fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
2 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
4 ore fa:Calabria, sempre più giovani scelgono di lavorare in agricoltura
4 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
3 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa

Avvisi tirocini, Oliverio: "Dalla giunta un investimento importante"

1 minuti di lettura
Soddisfazione è stata espressa dal Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio e dall'Assessore al Lavoro Angela Robbe a conclusione del percorso amministrativo e di concertazione con le parti sociali, attraverso cui sono stati approvati due nuovi Avvisi rivolti rispettivamente agli Enti pubblici ed ai Soggetti privati del territorio per l'utilizzo dei soggetti provenienti dal bacino degli ex percettori di mobilità in deroga.“Si tratta di un investimento importante – ha affermato Oliverio - che la Giunta regionale sostiene, dopo aver approvato nel mese di agosto la delibera con cui destina, attraverso una variazione di bilancio di 28 milioni di euro, le risorse alla prosecuzione dei percorsi di politiche attive, nelle modalità dei tirocini a favore di soggetti precedentemente inseriti nel bacino dei percettori di mobilita in deroga della Regione Calabria. Tale azione risponde alla domanda di quasi 5.000 persone di trovare continuità in una esperienza positiva e va incontro anche alle esigenze degli enti locali che guardano con attenzione a queste risorse umane". "In questi anni governo – ha aggiunto Oliverio -, la nostra azione è stata improntata all’inclusione sociale di migliaia di persone in condizioni economiche deboli attraverso progetti di formazione legati ai tirocini e caratterizzati da utilità sociale. Ma è quanto mai urgente una programmazione di investimenti da parte del Governo nazionale per creare nelle regioni del Sud ed in Calabria in particolare opportunità di lavoro anche al fine di consentire che progetti d’inclusione sociale, trovino sbocchi occupazionali stabili a salvaguardia del futuro di migliaia di persone”.“Finalmente riprendiamo un percorso – ha rimarcato l'Assessore Robbe – che sebbene non sia ancora assolutamente risolutivo, ci consente di avviare una fase di accompagnamento per questi lavoratori con l'obiettivo di individuare soluzioni di lavoro di natura stabile. L'utilizzo dei fondi necessari a dare continuità alla positiva esperienza dell'utilizzo degli ex percettori di mobilità in deroga è stato possibile grazie ad un importante lavoro di allineamento della Banca dati, in costante collaborazione con gli uffici Inps della direzione regionale, con la quale è in fase di sottoscrizione un'apposita convenzione che permetterà l'erogazione diretta delle indennità ai tirocinanti". "La Calabria, in questi anni, ha fatto da apripista anche nella realizzazione di progetti come quelli dei tirocini formativi che hanno contribuito a dare risposte, sia pure parziali, al problema drammatico del l'inclusione sociale. Continueremo a sostenere tali percorsi anche attraverso un lavoro di collaborazione tra istituzioni che hanno competenze diverse ma che hanno in comune l'interesse primario dei cittadini, soprattutto quando questi appartengono alle fasce più deboli”
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.