1 ora fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
4 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
6 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
6 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
7 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
7 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
2 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
1 ora fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”

Campana e l'integrazione, un mix riuscito

1 minuti di lettura

CAMPANA - Il Centro Studi Didattico Ambientale Sibarys, ente gestore del progetto SAI di Campana, ha organizzato la terza edizione della Festa dell’Integrazione, quest’anno dal titolo “Migrazione a Confronto – Folklore e stili di vita”.

L’evento ha preso il via con un convegno–dibattito dedicato al tema dell’accoglienza, un momento di confronto ricco di testimonianze dirette: diversi migranti ospitati nei piccoli borghi della zona hanno raccontato la propria esperienza, spiegando come la comunità locale li abbia accolti con calore e partecipazione. Dai loro interventi è emerso chiaramente il ruolo fondamentale del progetto SAI nel supportare le necessità quotidiane di ciascun beneficiario, non solo sotto il profilo materiale ma anche in quello umano e relazionale.

La serata, intensa di significato e ricca di emozioni, è stata resa ancora più piacevole da un intrattenimento musicale d’eccezione: sul palco si sono alternati il gruppo DynBat & Sylfor DJ, in un mix di suoni e atmosfere coinvolgenti, il tutto sotto la direzione artistica e organizzativa del nostro concittadino Natalino Arturi, figura stimata e apprezzata per la sua professionalità e capacità di creare momenti di aggregazione. L’evento ha visto anche la collaborazione di Radio Eventi Calabria di Giovanni Tarantino, che ha contribuito alla diffusione e alla riuscita della manifestazione.

Non sono mancati momenti dedicati ai più piccoli grazie all’Associazione Genny e StefArt Curino, vera e propria “regina delle feste” per l’intrattenimento dei bambini, capace di regalare sorrisi e spensieratezza. Grande successo anche per l’area gastronomica, dove sono stati preparati piatti tipici della cultura enogastronomica dei beneficiari in accoglienza: sapori e profumi che hanno raccontato storie, tradizioni e identità, creando un ponte di conoscenza e condivisione tra popoli e culture.

La Festa dell’Integrazione si è così confermata un appuntamento capace di unire riflessione e divertimento, cultura e musica, tradizione e innovazione, con un unico filo conduttore: costruire comunità aperte e solidali.

Matteo Monte
Autore: Matteo Monte

Avvocato e giornalista. Da sempre appassionato di comunicazione, tra radio, televisione e carta stampata. La Provincia Cosentina, Il Piccolo, Calabria Ora, il Quotidiano del Sud, le esperienze sulla carta stampata. In tv conduttore ed ideatore per Telelibera Cassano di diverse trasmissioni sportive e non solo, Maracanà su tutte. Le passioni, la musica di Rino Gaetano, la Lazio, l'analisi tattica nel calcio ed i racconti di Jeffery Deaver.