14 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
3 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
1 ora fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
14 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
15 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
2 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
2 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
15 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
13 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
1 ora fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno

Svolti gli esami di abilitazione per Periti Agrari nel consentino

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Lo scorso 29 novembre si sono conclusi gli esami di abilitazione alla libera professione dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati nel Cosentino, con la commissione di esami n.2 per la Calabria e la Basilicata. Anche quest’anno si registra una larga partecipazione di giovani, spinti da un forte interesse verso quello che viene definito il “mondo della Professione verde”.

A darne l’annuncio è il Presidente del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Cosenza, Cataldo Maio che sottolinea l’importanza di aver svolto gli esami per il secondo anno consecutivo nella Provincia di Cosenza, precisamente presso l’Istituto Tecnico Agrario Filangieri di Trebisacce (CS). La giornata conclusiva ha visto poi riunirsi in un incontro conviviale tutta la commissione di esami per la Calabria e la Basilicata, presieduta da Alfonso Costanza, dirigente dell’Istituto Tecnico Agrario “G.Filangieri” e i vari rappresentanti dei Collegi dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Calabria e della Basilicata”.

«Una dimostrazione importante» ha affermato il Presidente Maio che ha sottolineato l’importanza della collaborazione fra Collegi Territoriali e con gli stessi Istituti Scolastici Tecnici, al fine di creare un evento in grado di promuovere il Territorio e contemporaneamente valorizzare la Professione del Perito Agrario e Perito Agrario Laureati. La commissione ha esaminato in tutto 23 canditati tra Calabria e Basilicata, di seguito elencati: Abruzzese Dario (Cs); Amantea Domenico (Cs); Benedetto Felicia (Mt); Blumetti Salvatore Costantino (Cs); Bove Alessia (Pz); Capalbo Luigi Giuseppe (Cs); Cervizzo Giuseppe (Pz); Chimento Giancarlo (Cs); Costa Giuanfranco (Cs); De Fusco Gianbattista (Cs); Donato Francesco (Cz); Falsone Francesco (Rc): Franco Gianluca (Pz); Franco Giusy (Pz); Gulli Federica (Cz); Salerno Angelo (Mt); Manfreda Francesca (Cz); Mazza Giorgia (Cz); Panetta Agostino (Rc); Pullano Salvatore (Cz); Romano Salvatore (Mt); Sammarro Andrea (Cs); Spadaro Marianna (Cs).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.