5 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
8 ore fa:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
8 ore fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
10 ore fa:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
12 ore fa:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
7 ore fa:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
11 ore fa:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
6 ore fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
11 ore fa:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani
10 ore fa:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa

Il prof Vaccarisi arriva alla guida del polo chirurgico degli ospedali di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – All'ospedale spoke di Corigliano-Rossano arriva una figura di spicco nel panorama medico-chirurgico italiano: il professor Sebastiano Vaccarisi, infatti, è stato nominato nuovo primario di Chirurgia, subentrando a Guglielmo Guzzo, che ha lasciato il suo incarico per raggiunti limiti d’età.

Con un curriculum impressionante e una carriera stellare nel campo della chirurgia generale e dei trapianti, il dottor Vaccarisi, siciliano di nascita e calabrese d’adozione, si distingue come un elemento strategico, selezionato dal management dell'Azienda Sanitaria Provinciale (Asp) di Cosenza. La sua nomina, infatti, non è solo un cambiamento ai vertici, ma una mossa calcolata per rilanciare e rinnovare l'attività chirurgica all'ospedale jonico, con una visione importantissima al prossimo futuro e quindi in prospettiva del Nuovo Ospedale della Sibaritide.

Sebastiano Vaccarisi porta con sé un bagaglio di esperienze e successi significativi. Nella sua carriera specialistica ha eseguito oltre 6.000 interventi chirurgici, di cui più di un terzo come primo operatore, sottolineando di fatto la sua leadership operativa. È stato determinante, inoltre, nel realizzare 88 trapianti di rene come primo operatore e ha svolto un ruolo cruciale nella formazione di nuovi chirurghi, fungendo da tutor in numerosi interventi complessi.

L’arrivo di Vaccarisi, che si è insediato nella sede dell’Unità Operativa al terzo piano del nosocomio “Giannettasio” di Rossano, dicevamo, coincide con piani ambiziosi per il nuovo ospedale della Sibaritide, attualmente in costruzione in località Insiti, destinato a essere un hub sanitario di eccellenza. Con le competenze e l’esperienza del prof Vaccarisi, in particolare nel campo dei trapianti, c’è la prospettiva, dunque, che questa nuova struttura diventi un centro di riferimento nazionale per queste delicate procedure.

Vaccarisi ha scelto Corigliano-Rossano per un lavoro in prospettiva, rifiutando la possibilità di operare in altre sedi anche più prestigiose. Il medico siracusano avrà il compito di riorganizzare e ridisegnare l’intero polo chirurgico del “Giannettasio”, portando innovazione e nuove metodologie all'avanguardia. Tra l’altro, per come raccontano quanti hanno avuto modo di collaborare con lui, parliamo di un uomo meridionale e quindi di una persona che fa dell’empatia con collaboratori e pazienti un suo punto di forza.

Di fatto, con questo nuovo “innesto” che fa il pari con un’altra eccellenza del presidio, rappresentata dal polo cardiologico e dalle altre specialistiche che stanno crescendo con il tempo, nonostante la carenza atavica di personale medico, crescono le aspettative attorno agli ospedali spoke di Corigliano-Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.