10 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
13 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
11 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
12 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
12 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
10 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
11 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
13 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
14 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
9 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina

Festival Euromediterraneo di Altomonte: nel borgo, la magia dell’abbraccio

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Verrà presentata in conferenza stampa, mercoledì 31 luglio, nella Sala degli Stemmi del Palazzo della Provincia di Cosenza in piazza XV Marzo alle ore 11, l’edizione numero trentasette del Festival Euromediterraneo di Altomonte che prenderà il via domenica 4 agosto.

«Il tema del cartellone 2024, scelto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpietro Coppola e dal direttore artistico del Festival Antonio Blandi, - riporta la nota - è “La magia dell’abbraccio” e trae ispirazione da una poesia di Pablo Neruda. Con questo tema si vuole sottolineare l’importanza della Cultura come strumento di mediazione sociale che incentiva il confronto, l’ampliamento delle conoscenze e degli orizzonti e quindi favorisce la coesione sociale e lo sviluppo delle comunità e dei borghi e sottolinea inoltre l’importanza e l’imprescindibilità di valori etici e culturali quali la Pace tra i popoli, l’integrazione, l’accoglienza del fratello in difficoltà. La Cultura, muovendo i passi dalla contemporaneità e dal reale, è tanto più viva quanto più le varie arti e i vari temi si intersecano e quindi si abbracciano tra loro, creando nuove suggestioni e nuove soluzioni, aperte ad ogni possibilità finale

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.