1 ora fa: Pmi Day, gli studenti alla scoperta delle imprese cosentine: «Scegliere è il primo passo per costruire il futuro»
18 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
42 minuti fa:Panchina Fabiana vandalizzata, città indignata e «pronta a scendere in piazza»
2 ore fa:Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra
4 ore fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
6 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
18 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
12 minuti fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
3 ore fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà
5 ore fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione

Festival Euromediterraneo di Altomonte: nel borgo, la magia dell’abbraccio

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Verrà presentata in conferenza stampa, mercoledì 31 luglio, nella Sala degli Stemmi del Palazzo della Provincia di Cosenza in piazza XV Marzo alle ore 11, l’edizione numero trentasette del Festival Euromediterraneo di Altomonte che prenderà il via domenica 4 agosto.

«Il tema del cartellone 2024, scelto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpietro Coppola e dal direttore artistico del Festival Antonio Blandi, - riporta la nota - è “La magia dell’abbraccio” e trae ispirazione da una poesia di Pablo Neruda. Con questo tema si vuole sottolineare l’importanza della Cultura come strumento di mediazione sociale che incentiva il confronto, l’ampliamento delle conoscenze e degli orizzonti e quindi favorisce la coesione sociale e lo sviluppo delle comunità e dei borghi e sottolinea inoltre l’importanza e l’imprescindibilità di valori etici e culturali quali la Pace tra i popoli, l’integrazione, l’accoglienza del fratello in difficoltà. La Cultura, muovendo i passi dalla contemporaneità e dal reale, è tanto più viva quanto più le varie arti e i vari temi si intersecano e quindi si abbracciano tra loro, creando nuove suggestioni e nuove soluzioni, aperte ad ogni possibilità finale

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.