4 ore fa:“Lascia Traccia” - Amici di San Josemaria accolti presso il Centro Elis di Roma
19 minuti fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
49 minuti fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso
3 ore fa:Sindaco di Berat nuovo Ministro d'Albania: gli auguri di Pomillo
1 ora fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili
16 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
1 ora fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
2 ore fa:Frascineto, l'Arberia ricorda Antonio Bellusci
2 ore fa:Crosia inaugura il nuovo anno scolastico con l'apertura del plesso di Via del Sole
1 ora fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana

A Co-Ro un incontro sul tema delle proiezioni criminali nei porti italiani

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nell’ultima relazione della Direzione Investigativa Antimafia (DIA), riguardante il primo semestre del 2023, si conferma il ruolo baricentrico, per la ‘ndrangheta, del porto di Gioia Tauro come punto privilegiato d’ingresso per il traffico internazionale degli stupefacenti.

«Uno scalo chiave per i corridoi intercontinentali» come evidenziato nell’ambito del G7 del Commercio che si sta tenendo, in queste ore, nella nostra regione. «Da tempo, infatti, fonti istituzionali, inchieste, documenti - si legge nella nota - segnalano la presenza negli scali italiani ed europei di gruppi criminali che svolgono attività sia nell’economia legale, sia nei mercati illeciti, in particolare nel traffico di stupefacenti.

Per approfondire il tema Libera Contro le Mafie ha realizzato il rapporto “Diario di Bordo. Storie, dati e meccanismi delle proiezioni criminali nei porti italiani”, curato da Marco Antonelli, Francesca Rispoli e Giuseppe Ruggiero.

Il lavoro realizzato da Libera, che rappresenta la prima ricerca sul tema a livello nazionale, ha come obiettivo quello di realizzare una fotografia delle modalità e degli andamenti con cui i fenomeni criminali si manifestano in ambito portuale con una particolare attenzione al caso italiano e al ruolo delle organizzazioni mafiose.

Da quanto emerge dal rapporto, l’interesse della criminalità organizzata non riguarda solo l’importante hub di Gioia Tauro ma anche alcuni porti minori calabresi, come quello di Corigliano Calabro.

Dopo le precedenti presentazioni del rapporto, avvenuto, negli scorsi mesi, a Gioia Tauro e Pizzo Calabro, la prossima si terrà, sabato 20 luglio, proprio a Corigliano-Rossano alle ore 18.30 presso la sede dell’associazione “Mondiversi”. L’iniziativa, dopo i saluti istituzionali di Flavio Stasi, Sindaco di Corigliano-Rossano, e Francesco Esposito, Comandante del Porto di Corigliano Calabro, prevede l’introduzione di Giuseppe Borrello, Referente regionale di Libera Calabria, e il dialogo tra Luigi Leotta, Presidente federazione nazionale "Stella Maris", e Marco Antonelli, coautore del rapporto.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.