2 ore fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley
2 ore fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
3 ore fa:Nuovo Ospedale, principio di incendio da un pannello: fiamme subito domate
3 ore fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
3 ore fa:Il Corigliano Calcio presenta il nuovo assetto tecnico-dirigenziale: Piero Alberti DS, Alberto Aita allenatore
44 minuti fa:Castrovillari si prepara alla 20esima edizione di Suoni Festival
14 minuti fa:La studentessa di Co-Ro Antonella Turco riceve il "Premio America Giovani"
4 ore fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
1 ora fa:Villapiana balla con Gabry Ponte all'Anfiteatro del Centro Polivalente
2 ore fa:Licenziamenti punitivi Conad di Castrovillari, la Filcams Cgil Calabria denuncia: «Un grave attacco»

Veloce fronte perturbato in arrivo sulla Sibaritide. Piogge intense a tratti ma la siccità continua

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Imminente peggioramento del tempo sulla Calabria dove, nelle prossime ore, è atteso l’arrivo della pioggia; l’approssimarsi di un minimo depressionario dal Canale di Sicilia, in lento spostamento verso il Mar Jonio, richiamerà umide correnti orientali verso la nostra regione, anche se non si tratterà di quantitativi sostanziosi.

Già nel pomeriggio appena trascorso i primi piovaschi si sono presentati nella parte più interna della Sibaritide e tra questa notte e il primo mattino di domani, Giovedì 9 Maggio, avremo rovesci che a carattere intermittente interesseranno la fascia jonica, soprattutto sulle aree pedemontane. Nel corso della giornata attesi fenomeni alternati a pause più asciutte, ma in un contesto che resta nuvoloso o molto nuvoloso. Venti deboli o al più moderati, da Nord, Nord-Est, mare in genere poco mosso o localmente mosso. Temperature in calo nei valori diurni, valori termici compresi tra 20 e 22 °C.

Anche Venerdì 10 attese spiccate condizioni di variabilità, le nubi si alterneranno alle schiarite ma ci sarà ancora la possibilità di piogge a carattere di rovescio, venti deboli, di direzione variabile, moto ondoso poco mosso. Temperature, in aumento, comprese tra 18°C di notte e 25°C di giorno.

Fine settimana più soleggiato, solo qualche transito nuvoloso, in sconfinamento dai rilievi verso le zone pianeggianti, nelle ore centrali, ma senza piogge. Temperature in ulteriore aumento con punte fino 26-27°C. All’orizzonte non si intravede l’arrivo di perturbazioni e di piogge consistenti e quindi questa situazione di siccità sembra perdurare almeno per la prossima settimana; dall’inizio dell’anno sulla Piana di Sibari sono caduti solo circa 100 mm di pioggia a fronte di una media annuale di 600-700 mm.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1