12 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
15 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
13 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
15 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
16 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
14 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
14 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
10 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
11 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
13 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese

Anche Cassano alla Borsa del Turismo archeologico di Paestum. Papasso: «Esperienza entusiasmante»

1 minuti di lettura
CASSANO JONIO - Le bellezze del Comune di Cassano Jonio sono state in mostra alla venticinquesima edizione della Bmta che si è chiusa ieri a Paestum in Campania. Sui monitor e negli stand della Regione Calabria e del Parco archeologico di Sibari, infatti, sono transitati anche lo spot, le immagini, i roll-up e le brochure del Comune che punta sempre più sul turismo, sull'archeologia e la natura Proprio nei giorni scorsi sono stati in visita nei vari spazi espositivi il sindaco Gianni Papasso e l'assessore Elisa Fasanella con l'obiettivo di promuovere le bellezze antiche e naturalistiche di Cassano e Sibari. Il sindaco Papasso e l'assessore Fasanella hanno visitato tutti gli stand della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico e, in particolare, si sono fermati allo stand del Parco archeologico di Sibari e della Regione Calabria. Gli amministratori cassanesi sono intervenuti anche alla conferenza "Parchi e musei statali autonomi e fondazioni: modelli di gestione del patrimonio archeologico a confronto" al quale ha partecipato anche il direttore del Parco archeologico di Sibari, Filippo Demma. «Ho apprezzato l'intervento del direttore Demma – ha commentato il sindaco Papasso – che ha raccontato cosa si sta facendo a Sibari dove quattordici comuni della Sibaritide (ricadenti nelle aree del Pollino, dell'Alto e del Basso Ionio), di una Arcidiocesi e di una Diocesi, di un Museo d'impresa, di tre Musei privati, del Parco Nazionale del Pollino e di un Ente gestore di due Riserve ambientali, hanno formalizzato l'adesione all'accordo che porterà alla nascita della Rete dei Musei della Sibaritide per valorizzare al meglio il territorio. Un accordo che vede Cassano, sede del Parco e del Museo di Sibari, in prima fila per continuare a garantire questa importante sinergia che si è creata con l'obiettivo di programmare una serie di iniziative future per la valorizzazione delle bellezze storiche, artistiche, archeologiche e naturalistiche cittadine». L'amministrazione comunale – dunque – prosegue a trecentosessanta gradi l'opera di promozione turistica di Cassano Sibari.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.