L'Arberia rende omaggio al maestro orafo Gerardo Sacco
Un'estate ricca di riconoscimenti per celebrare i 60 anni di carriera. Tra i tanti anche quelli di Vaccarizzo Albanese, in occasione del Festial del Costume arbëreshe, e di Santa Sofia d'Epiro, in occasione della consegna della Chiave della Città

VACCARIZZO ALBANESE - Premi, sfilate, incontri e tanti riconoscimenti: quella del suo 60esimo anno di carriera è un’estate straordinaria per il maestro orafo Gerardo Sacco, che già aveva iniziato l’anno in maniera meravigliosa con l’assegnazione del Leone d’Oro alla carriera. «Spero di potermi godere qualche giorno di vacanza nel mesi di novembre – dice – sono in giro per l’Italia e in particolar modo per la nostra splendida Calabria in queste settimane, circondato da un affetto che mi tocca il cuore».
«Un’estate iniziata – riporta la nota - con l’annuncio, da parte del Comune di Crotone, dell’assegnazione del primo “Pitagora d’oro” e che è proseguita con due tappe nei comuni arbëreshe. A Vaccarizzo, infatti, si è tenuto il Festival del Costume arbëreshe, durante il quale Gerardo Sacco è stato insignito del Premio alla Carriera. Nel corso della quarantesima rassegna, che si è tenuta nella centralissima piazza Pasquale Scura, cuore pulsante del salotto di Vakarici, sono arrivati visitatori da ogni parte della regione e del Paese, che hanno omaggiato l’orafo al quale è stata riservata un’accoglienza pari a pochi».
«Devo ringraziare di cuore il primo cittadino Antonio Pomillo - afferma Sacco – insieme a lui c’erano dieci sindaci che hanno reso omaggio al lavoro di questi anni. Ringrazio anche i 10 presidenti dei Lion, con in testa l’avvocato Francesco Perri, che mi hanno nominato socio onorario dei 10 club dell’Arberia. Sono fiero e orgoglioso di far parte della cultura e della tradizione del mondo arbëreshe. Ho sempre pensato che se il mio nome oggi è diventato un marchio serio e affermato, è per quella scelta, fatta tanti anni fa, di voler rimanere nella mia terra, che da sempre ha ispirato opere che raccontano con i preziosi la nostra incredibile storia, mantenendo fede all’unicità di un popolo forte e fiero. Ho solo cercato di restituire qualcosa rispetto a quello che ho ricevuto, ma sarà sempre troppo poco».
E un riconoscimento speciale è arrivato anche dalla città di Santa Sofia d’Epiro, cittadina per la quale l’orafo aveva realizzato e consegnato nel mese di maggio la Chiave della Città. In quell’occasione il sindaco Damiano Atanasio Sisca ha voluto sottolineare che «la sua professionalità, la sua gentilezza e la sua umiltà hanno colpito la nostra comunità che lo vuole omaggiare nel migliore dei modi. La realizzazione, dal valore inestimabile, della Chiave della Città ha posto il sigillo sulla decisione di far diventare Gerardo Sacco nostro concittadino».