7 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
4 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
5 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
6 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
8 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
7 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
6 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
8 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
4 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
5 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!

Mercato immobiliare, sempre più stranieri comprano casa a Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO - ROSSANO - Se lido Sant’Angelo e Schiavonea parlano svizzero, nei centri storici di entrambe le aree urbane predomina il tedesco. Sono sempre di più gli stranieri che scelgono di comprare casa a Corigliano Rossano per trascorrere le vacanze estive oppure i ponti o i momenti invernali di ferie.

Per lo più sono famiglie che vivono all’estero ma che hanno le radici - e quindi il cuore - legato al nostro territorio. Gente che vive in Svizzera, Germania o in Francia ma che ha i genitori, i fratelli o addirittura i nonni nella terza città della Calabria e che quindi, ciclicamente, sceglie di trascorrere le ferie qui da noi. Allora, ci spiega più di un’agenzia immobiliare che abbiamo contattato, piuttosto che spendere ogni anno soldi in hotel o B&B preferisce acquistare casa in modo da avere un punto d’appoggio e fare un investimento che in futuro si troveranno i loro figli.

E se gli svizzeri prediligono per lo più il Lungomare, la maggior parte tende invece a comprare nel centro storico. I prezzi più bassi spingono infatti questi villeggianti che ci piace chiamare “turisti delle radici”ad investire nel borgo e scegliere appartamenti dai tagli non eccessivamente grandi da ristrutturare completamente a proprio piacimento.

Su Corigliano la richiesta è per le soluzioni che si aggirano dai 35mila euro fino a un massimo - tolta qualche eccezione - di 80 mila euro. A Lido Sant’Angelo c’è stato più di qualche straniero disposto a spendere molto di più per soluzioni indipendenti e di nuova costruzione.

Poi ci sono gli stranieri che hanno trovato lavoro nella nostra città e che, piuttosto che pagare l’affitto, preferiscono comprarsi casa. Si tratta di appartamenti nel centro storico di entrambe le aree urbane, possibilmente con lavori da fare e dunque acquistabili a prezzi convenienti.

Corigliano Rossano conferma dunque il trend evidenziato dal report realizzato in base alle richieste pervenute nei primi 5 mesi del 2023 da Gate-away.com, il portale immobiliare italiano per vendere casa, e presentato in occasione del convegno "Calabria in vetrina 2.0" organizzato da Anama Calabria insieme a Confesercenti Catanzaro. Secondo quanto riportano i dati il cosentino ha ricevuto il 57,37% del totale delle richieste provenienti dai cittadini internazionali, posizionandosi al primo posto in Calabria come provincia più gettonata dagli stranieri. Seguono Vibo (23.82%), Catanzaro (10.6%), Reggio (6.83)e Crotone (1.3).

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare