15 ore fa:Altomonte, i consiglieri Borrelli e D'Ambra chiedono l'immediata ripresa dei lavori della rete fognaria
3 ore fa:Il Polo dell'infanzia Magnolia chiude l'anno con una rivisitazione della Divina Commedia
2 ore fa:Riforma coesione Ue, Succurro (Anci Calabria): «Rischia di aumentare i divari»
17 ore fa:Calabria: potenziamento dell’elisoccorso con 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno
16 ore fa:Crati, gli argini della vergogna: Vinitaly brinda, la sicurezza aspetta
17 ore fa:Lucca, “Maestro d’Olio”: ai Fratelli Renzo il prestigioso riconoscimento per la Dolce di Rossano
28 minuti fa:Lutto nel mondo dello spettacolo cittadino: addio a Mimmo Luzzi
16 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide
1 ora fa:La CUC dell'unione dei comuni "Co.Ro Pnrr" ottiene da Anac la gestione delle gare
2 ore fa:Paura a Corigliano, un'auto a metano finisce in una scarpata

La Diocesi celebra la 57° giornata mondiale delle Comunicazioni sociali con Vincenzo Corrado

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Alla vigilia della 57ª Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali, la Arcidiocesi di Rossano Cariati ha inteso organizzare una giornata di aggiornamento per il clero.

«Il tema – si legge nella nota - è l’uso consapevole dei social media per come auspicato da Papa Francesco. A illustrare le nuove sfide della comunicazione e le linee guida indicate dalla Chiesa Cattolica, è stato invitato, per giovedì 18 maggio 2023 nella parrocchia di Maria Madre della Chiesa, in qualità di relatore, Vincenzo Corrado direttore dell’ufficio nazionale per le comunicazioni sociali (Ucs) della Conferenza episcopale italiana.

Primo laico a ricoprire questo ruolo, in passato per 15 anni, per il Sir, ha curato le relazioni con i settimanali cattolici della Fisc, mantenendo rapporti quotidiani con tutto il territorio italiano. Esperto di questioni ecclesiali, ha seguito gli ultimi sviluppi della vita della Chiesa italiana e universale.

In occasione della prossima celebrazione della Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali, nel suo pensiero settimanale, Vincenzo Corrado ricorda che "nel cambiamento depoca in atto, la grande sfida sta nel ripartire dalle radici”. “Siamo ormai alla vigilia della 57ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che col tema parlare col cuore” rappresenta il culmine del trittico consegnatoci da Papa Francesco negli ultimi tre anni: andare e vedere, ascoltare e, appunto, parlare. Non deve sfuggire, però, una nota importante: quello del 2023 è il decimo messaggio di Francesco sulle comunicazioni sociali. C’è una convergenza di temi che rappresentano lalbero comunicativo: il tronco è la narrazione; i rami sono la famiglia, la misericordia, la speranza e la verità, la comunità. Le radici sono proprio i tre verbi: questi disegnano azioni precise che partono dalle pulsazioni del cuore. È la circolarità della comunicazione. Non ci possono essere infatti ascolto e parola se manca lincontro; come, daltronde, non ci può essere incontro senza lascolto e la parola. E ancora non ci può essere parola senza incontro e ascolto. Nel cambiamento depoca in atto, la grande sfida sta nel ripartire dalle radici”».

fonte foto: L'avvenire

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.