1 ora fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
3 ore fa:Cristian Frumuselu e quel legame indissolubile con i colori rossoneri | VIDEO
2 ore fa:Cariati, Le Lampare mettono nel mirino l'istituto di riscossione comunale
20 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
4 ore fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
1 ora fa:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale
5 ore fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione
2 ore fa:Pedopornografia. i numeri inquietanti del web
3 ore fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno
20 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo

L'Istituto "Aletti" di Trebisacce ospite dell'azienda Callipo

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Trasferta vibonese per le allieve e gli allievi dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce. Come meta Maierato e Pizzo Calabro, ospiti d’onore di una delle autentiche eccellenze calabrese, l’Azienza “Callipo”.

«Non è stata una doppia visita casuale - si legge nella nota -. Il tutto è stato organizzato a coronamento del seguitissimo Por Calabria “Oltre i limiti - Percorso: Diventiamo abili in sala vendita, teenager barman”. A guidare la comitiva jonica c’è stato in prima persona il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza. Con lui un nutrito quanto appassionato gruppo di docenti: Vincenzo Vuono, Vincenzo Russo, Mariantonia Muscetta, Filomena Maria, Domenica Napoli e Elvira Sarubbi.

La prima tappa dell’uscita dell’Aletti si è vissuta a Maierato, prezzo l’Azienda “Callipo” e in particolare laddove viene prodotto il celeberrimo tonno della stessa “Callipo”. Prima di entrare nello stabilimento, gli studenti e gli accompagnatori, hanno dovuto rispettare un rigido codice di condotta e indossare tute sterili monouso fornite dall’Azienda. Per tutti è arrivato un gradito dono dell’Azienda ospitante: “Un sacco di gusto”, contenente appunto il prodotto d’eccellenza dell’Azienda rappresentato dal prelibato tonno.

A seguire, tappa in quel di Pizzo Calabro. Qui si sono visitati alcuni dei punti più suggestivi del famoso centro tirrenico, dalla Piazzetta alla Fontana Garibaldi. La comitiva trebisaccese ha molto gradito anche questa seconda meta, per come ha dimostrato l’entusiasmo delle ragazze e dei ragazzi partecipanti all’uscita.

"Questa è la Scuola che ci piace e per la quale lavoriamo con grande impegno e assoluta dedizione - ha commentato il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza – Avere il piacere e l’onore di tessere collaborazioni di rilievo con realtà come la “Callipo” è la dimostrazione che stiamo percorrendo la strada giusta. L’Aletti si conferma l’Istituto al servizio delle giovani generazioni, la “casa” dove coltivare le loro ambizioni e prepararli al futuro che conta".

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.