12 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
13 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
10 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
10 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
8 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
8 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
13 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
9 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
12 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
9 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute

In diocesi parte la campagna dell'8xmille in collaborazione con i Caf

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È partita in questi giorni la nuova campagna di comunicazione 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana.

«Una campagna – si legge nella nota - che mette in evidenza il significato profondo di un semplice gesto che permette ogni anno la realizzazione di migliaia di progetti in Italia e nei Paesi in via di sviluppo.

È la firma sulla dichiarazione dei redditi a favore della Chiesa Cattolica. Una firma che non costa nulla al contribuente, ma diventa sostegno e speranza per famiglie, anziani, giovani, piccole imprese, case di riposo e centri giovanili. Alla scelta di destinare l8xmille alla Chiesa cattolica possono partecipare anche i pensionati, lavoratori dipendenti e anche i possessori del modello CU che non hanno obblighi fiscali.

Per accompagnare in un percorso di conoscenza e consapevolezza, coloro i quali manifestano il loro desiderio di sostenere le opere della Chiesa Italiana lufficio Sovvenire della Arcidiocesi di Rossano Cariati ha incontrato nella giornata di martedì una rappresentanza dei Caf cittadini per avviare un lavoro sinergico di collaborazione per la raccolta delle firme e anche per guidare i contribuenti nel concretizzare il loro proposito.

Allincontro, a cui ha preso parte S. E. lArcivescovo Monsignor Maurizio Aloise, erano presenti anche lincaricato diocesano di Sovvenire don Massimo Alato, il vicario generale e direttore dellufficio comunicazioni sociali diocesano don Pino Straface, e i rappresentanti dei Caf delle sigle sindacali di Cgil, Cisl e Uil, Enasc, MCL, Caf Italia e Coldiretti.

Questo primo giro di incontri è servito per un reciproco scambio e arricchimento di conoscenze e per avviare un rapporto di collaborazione che si concretizzerà con la disponibilità dei Caf a ricevere e caricare le firme che saranno raccolte nelle singole parrocchie e anche fornire le giuste informazioni a coloro i quali in sede di presentazione di dichiarazione dei redditi  e non solo esprimano la volontà di destinare l8x1000 alla Chiesa Cattolica.

Nel ringraziare per la disponibilità manifestata lufficio di Sovvenire annuncia che in linea con la nuova campagna di comunicazione nazionale saranno avviati ulteriori incontri sul territorio ed anche iniziative finalizzate sia a sensibilizzare i fedeli che a far conoscere quanto si realizza nelle nostre realtà con i fondi dell8x1000».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.