10 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
8 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
10 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
11 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
13 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
14 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
9 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
12 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
9 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
13 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati

Gli alunni dell'Istituto "Filangeri" di Trebisacce tra i primi 100 ai Giochi Matematici del Mediterraneo

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L’Amministrazione Comunale e l’intera comunità si dicono orgogliose per i risultati conquistati dai tre studenti dell’ITS "G. Filangieri", protagonisti dei Giochi Matematici del Mediterraneo, competizione nazionale che dai 255 mila partecipanti da tutta Italia, e che ha portato in finale 900 giovani appassionati di logica, geometria ed aritmetica.

«I nostri ragazzi e le nostre ragazze - si legge nella nota - sono tra i primi 100. Riconoscimenti come questi – sottolineano il Sindaco Alex Aurelio e la consigliera delegata all’istruzione Antonia Roseti – oltre a portare alto il nome della Città e della regione dove è nata la Scuola Pitagorica, testimoniano l’impegno che le comunità educanti portano avanti quotidianamente per infondere conoscenza ed amore per la cultura.  

I complimenti vanno, quindi, a Gaetano Gerundino della I CAT, a Valentina Marino della II TUR e a Federica Stamato II TUR che, nella fase finale dei Giochi matematici del Mediterraneo, a Palermo, si sono classificati rispettivamente 83esimo, 71esima e 84esima. E naturalmente ai loro insegnanti Erminia D’Alessandro e Laura Pugliano e alla dirigente scolastica Roberta Boffoli». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.