2 ore fa:Riforma coesione Ue, Succurro (Anci Calabria): «Rischia di aumentare i divari»
16 ore fa:Crati, gli argini della vergogna: Vinitaly brinda, la sicurezza aspetta
3 ore fa:Il Polo dell'infanzia Magnolia chiude l'anno con una rivisitazione della Divina Commedia
2 ore fa:Paura a Corigliano, un'auto a metano finisce in una scarpata
16 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide
19 minuti fa:Lutto nel mondo dello spettacolo cittadino: addio a Mimmo Luzzi
17 ore fa:Lucca, “Maestro d’Olio”: ai Fratelli Renzo il prestigioso riconoscimento per la Dolce di Rossano
17 ore fa:Calabria: potenziamento dell’elisoccorso con 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno
1 ora fa:La CUC dell'unione dei comuni "Co.Ro Pnrr" ottiene da Anac la gestione delle gare
15 ore fa:Altomonte, i consiglieri Borrelli e D'Ambra chiedono l'immediata ripresa dei lavori della rete fognaria

Gli alunni dell'Istituto "Filangeri" di Trebisacce tra i primi 100 ai Giochi Matematici del Mediterraneo

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L’Amministrazione Comunale e l’intera comunità si dicono orgogliose per i risultati conquistati dai tre studenti dell’ITS "G. Filangieri", protagonisti dei Giochi Matematici del Mediterraneo, competizione nazionale che dai 255 mila partecipanti da tutta Italia, e che ha portato in finale 900 giovani appassionati di logica, geometria ed aritmetica.

«I nostri ragazzi e le nostre ragazze - si legge nella nota - sono tra i primi 100. Riconoscimenti come questi – sottolineano il Sindaco Alex Aurelio e la consigliera delegata all’istruzione Antonia Roseti – oltre a portare alto il nome della Città e della regione dove è nata la Scuola Pitagorica, testimoniano l’impegno che le comunità educanti portano avanti quotidianamente per infondere conoscenza ed amore per la cultura.  

I complimenti vanno, quindi, a Gaetano Gerundino della I CAT, a Valentina Marino della II TUR e a Federica Stamato II TUR che, nella fase finale dei Giochi matematici del Mediterraneo, a Palermo, si sono classificati rispettivamente 83esimo, 71esima e 84esima. E naturalmente ai loro insegnanti Erminia D’Alessandro e Laura Pugliano e alla dirigente scolastica Roberta Boffoli». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.