12 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
13 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
15 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
21 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
16 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
23 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
20 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
22 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
18 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
14 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo

Cassano Jonio, a Lauropoli intitolazione del Parco Giochi a Lea Garofalo

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – È in programma per lunedì 29 maggio, alle ore 11:00, la cerimonia di intitolazione del Parco Giochi, ubicato alla via San Nicola del centro urbano di Lauropoli, alla testimone di giustizia, nonché vittima innocente di ’ndrangheta, Lea Garofalo.

«All’evento – si legge nella nota -, parteciperanno, tra gli altri, il sindaco Gianni Papasso, la giunta, il presidente dell’assise civica Lino Notaristefano, consiglieri comunali, autorità religiose e militari. Come si ricorderà, la giunta comunale, nel mese di marzo dello scorso anno, aveva deliberato la proposta di autorizzazione da trasmettere alla Prefettura di Cosenza, per l’Intitolazione del Parco Giochi di Via San Nicola a Lauropoli di Cassano Jonio, a Lea Garofalo, classe 1974, nata a Petilia Policastro, testimone di giustizia, vittima di ’ndrangheta, scomparsa il 24 novembre 2009 a Milano.

Lea si dimostrò, con il suo agire, donna di grande coraggio. Infatti, sebbene appartenente a una famiglia mafiosa e pur subendo tutta una serie di aggressioni fisiche e psicologiche, ebbe la forza di privilegiare la strada della giustizia, raccontando alla Procura della Repubblica di Catanzaro la verità sulla strage di Pagliarelle, sulla morte del padre, sugli affari illeciti della sua famiglia e di quelli dei Cosco e dei tanti traffici illegali che avvenivano a Milano.

Lea Garofalo pagò con la vita la sua scelta di vivere nella legalità. Venne uccisa la sera del 24 novembre 2009 nella capitale lombarda da Carlo Cosco, suo compagno e padre di sua figlia Denise. Il suo corpo, trasportato a Monza, venne sciolto nell’acido. La scelta dell’amministrazione comunale ha la sua ratio finalizzata a conservare il ricordo di una donna calabrese che ha avuto il coraggio di sfidare la ’ndrangheta, di battersi per la verità, per riappropriarsi della sua dignità, del suo nome e di un futuro per lei e, soprattutto, per la propria figlia.

La cerimonia in agenda segue la concessione da parte della Prefettura di Cosenza della prescritta autorizzazione. All’ingresso del Parco la targa segnaletica della denominazione a Lea Garofalo, affinché il suo esempio possa essere da stimolo anche per altre donne ad intraprendere percorsi di libertà e di legalità, contro ogni forma di violenza».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.