11 ore fa:La Calabria si svuota, le proposte della Uil Calabria per invertire il trend
10 ore fa:Corigliano-Rocca di Neto, il match segnato dall’infortunio di Gianluigi Otranto
8 ore fa:Co-Ro: stretta del Questore contro la violenza urbana e le condotte pericolose
12 ore fa:«Il turismo non può reggersi sullo sfruttamento di lavoratrici e lavoratori»
9 ore fa:Alto Jonio, la frontiera dimenticata che chiede futuro: ospedale, svincoli, treni e porto per non restare ai margini
12 ore fa:Alti costi per la formazione universitaria, Cuparo (M5s): «Nel nostro programma previsti aiuti anche su questo fronte»
8 ore fa:Sibaritide-Pollino, la Vertenza Nord-Est: le mosse di Occhiuto per il bis
11 ore fa:Gasolio agricolo agevolato, Molinaro (FdI) chiede un provvedimento integrativo per averne di più
12 ore fa:Alessandro Fammelume è il nuovo collaboratore tecnico della Corigliano Volley
10 ore fa:Ecco le imprese turistiche calabresi premiate con la certificazione di qualità “Ospitalità Italiana”

In Sila arriva la Befana e regalerà momenti magici a tutti i bambini... e ai più cattivi anche del carbone!

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO - A Camigliatello Silano è arrivata la Befana che, fino al 9 gennaio, regalerà dei momenti magici a tutti i bambini. L’iniziativa è promossa dal Parroco Raffaele Di Donna, insieme al comitato festa con il patrocinio del comune di Spezzano della Sila.

Giornate da non perdere dedicate alla tradizione. Continueranno le attività presso la parrocchia di Ss Roberto e Biagio con serate giochi e cabaret, sempre presso il salone del centro sociale dalle ore 21:00. Resterà aperto per tutto il periodo il mercatino con prodotti realizzati a mano dalle mamme dei ragazzi del catechismo.

Il giorno 6 gennaio per i più piccini la tombolata animata con la befana, un momento da non perdere. L’obiettivo è quello di consentire ai bimbi di incontrarsi e divertirsi in un luogo suggestivo, trascorrendo del tempo insieme in attività ricreative gratuite a cui potranno liberamente partecipare. Sarà possibile anche visitare ancora all’interno della chiesa la Sila in miniatura, una riproduzione fedele di tutto l’altopiano Silano, dal trenino della Sila alla chiesetta di campo San Lorenzo passando dalla chiesetta d’alta quota dedicata alla Madonna della Neve e San Gualberto. Si tratta dell’opera realizzata da Francesca Altimari, il tutto utilizzando materiali poveri e di riciclo. Si continua con questa fantastica atmosfera magica, dove tutti i bambini potranno scrivere anche la letterina alla befana così da trovare nella calza tanti dolcetti e non carbone.

(Fonte calabria.live)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia