11 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
11 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
6 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
8 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
9 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
10 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
8 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
12 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
9 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
10 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada

"Com nu presep", scopriamo il Natale in versione Retake

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si avvicina l’appuntamento di Retake “Com nu presep”. Quest’anno il gruppo Retake ha deciso di proporre un percorso «storico e sensoriale» tra le vie del paese, che farà immergere i visitatori nelle atmosfere presepiali e rivivere tradizioni ormai perdute.

«Ci saranno - si legge nella nota - i personaggi del presepe tradizionale calabrese come U latr e ra murtidda o Stefanina, il suono delle zampogne artigianali, i prodotti tipici. Un viaggio che si snoderà nel Centro Storico di Rossano trasformandolo per una sera in un vero e proprio villaggio della natività».

«"Com un presep" è l'evento natalizio targato Retake Rossano, con il patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano, che vedrà i partecipanti immergersi in un percorso di storia e atmosfera natalizia fra vicoli e "vicinanz" che si concluderà in Piazza Steri, con una degustazione di prodotti tipici. Protagonisti assoluti, come nell'edizione dello scorso anno, i scoratedd fatti a mano. Oltre al solito enorme lavoro dei volontari ci saranno i suonatori di All'Uso Antico, le scenografie di SoeVe e di Vincenzo Ratti, i costumi de La Sarta Creativa».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.